In occasione dell’ottantesimo anno dall’uccisione dei Fratelli Rosselli, la Villa Medicea di Cerreto Guidi ospiterà Sabato 18 novembre 2017 alle ore 15.30 un’iniziativa dal titolo “Carlo e Nello Rosselli Testimoni di giustizia e libertà”. L’evento è organizzato dal Circolo ANPI di Cerreto Guidi e dal Comune, in collaborazione con la Villa Medicea.
Come noto Carlo e Nello Rosselli furono assassinati il 9 giugno 1937, a Bagnoles-de-l’Orne in Francia, da una banda di squadristi dell’organizzazione parafascista francese “La Cagoule”. L’ordine proveniva dal servizio segreto militare italiano e da Galeazzo Ciano e dunque, con ogni probabilità, direttamente da Mussolini. Intellettuali e entrambi attivisti antifascisti, di famiglia fortemente legata alle tradizioni del Risorgimento italiano, Nello Rosselli fu giornalista, storico e studioso di Bakunin, Mazzini, Pisacane, mentre Carlo da giovanissimo fu economista e in seguito rifiutando l’insegnamento accademico, fu intellettuale, teorico e uomo d’azione.
L’iniziativa in programma a Cerreto Guidi sarà aperta dal saluto della direttrice della Villa Medicea, Cristina Gnoni Mavarelli e proseguirà con l’introduzione del sindaco di Cerreto Guidi Simona Rossetti. L’evento, con la presentazione del direttore de “Il Tirreno” Luigi Vicinanza, sarà caratterizzato dalla relazione del Professor Valdo Spini.
A lungo parlamentare, ministro e sottosegretario, Valdo Spini è Presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli oltre che fondatore della rivista di politica e di cultura “QCR/Quaderni del Circolo Rosselli”. E’ tra l’altro autore del libro “Carlo e Nello Rosselli Testimoni di giustizia e libertà”, da cui prende il titolo l’iniziativa di sabato prossimo a Cerreto Guidi. Il libro contiene un saggio introduttivo di Valdo Spini, una raccolta di scritti di Nello e Carlo, una biografia dei fratelli oltre a un ricco corredo fotografico.
L’iniziativa di sabato 18 novembre a Cerreto Guidi è aperta a tutti.
