
Importante appuntamento giovedì 16 novembre, alle ore 21:30, presso l’Osservatorio Astronomico di Tavolaia, organizzato dall’Ass. Astronomica Isaac Newton in collaborazione con l’Ass. Culturale Calamo di Forcoli.
Quest’ultima, nell’aula conferenze “Marco Novi”, curerà il seminario di storia della scienza, durante il quale Diego Becherini presenterà, attraverso la proiezione di immagini, il significativo contributo dei religiosi nel progresso scientifico, da Galileo Galilei a Georges Lemaitre, passando dal Cardinal Pietro Maffi.
A seguire Mauro Bachini, dell’Ass. Newton, presenterà con l’ausilio di immagini proiettate, lo sciame meteorico delle Leonidi, visibili proprio in questi giorni e causate dalla Cometa Tempel-Tuttle che, passando accanto al sole, emette una serie di particelle solide, chiamate meteoridi.
A seguire, condizioni meteo permettendo, sarà possibile osservare il fenomeno delle Leonidi, effettuabile con il meteor scatter presente in osservatorio e funzionante anche in caso di pioggia.
Qualora ci fossero pessime condizioni atmosferiche la serata è confermata: verrà ampliata la proiezione di immagini e sarà effettuata la visita alla strumentazione ottica e radio dell'osservatorio.
L’ingresso è libero e gratuito. L’Associazione invita chi è intenzionato a partecipare a portare cavalletti e macchine fotografiche per fare le riprese del fenomeno. Ricorda inoltre di vestirsi con indumenti pesanti per ripararsi dal freddo e dall’umidità della notte.
Per info e delucidazioni sulla serata scrivere a: tavolaia.observatory@gmail.com, calamo.ac@gmail.com, oppure contattare il: 3703130733
Fonte: Comune di Santa Maria a Monte
Tutte le notizie di Santa Maria a Monte
<< Indietro