Corsi e attività in biblioteca, proposte formative per tutte le età

La biblioteca di San Casciano
Manualità artigianale e creatività ingegneristica per tutte le età. L’autunno della biblioteca comunale di San Casciano è ricco di proposte formative e laboratori che stimolano curiosità, interessi e passioni legate a tradizioni e saperi chiantigiani. Prende il via, nell’ambito della programmazione della Libera università di San Casciano, il corso di legatoria e di restauro del libro condotto da Stefania Mori e Rossana Del Bravo. Imparare ad usare ago e filo per realizzare e riparare diari, quaderni e volumi è una delle attività più apprezzate dalla comunità sancascianese.
Il corso prevede la costruzione di un libro con coperta e si terrà nella sala delle conferenze il 17 e il 24 novembre dalle ore 17 alle ore 19. Sabato 11, dalle ore 10 alle ore 12.30, sempre negli spazi della biblioteca comunale, un’attività per i ragazzi di età compresa tra i 10 e i 14 anni. Si intitola Creativa-mente, applicazioni per una scienza ludica. Il laboratorio si propone di costruire un modello di pala eolica funzionante per attivare un meccanismo con l'elettricità generata dal vento. Il laboratorio è a cura di Giampaolo Mazza.