L’anagrafe dei nomi a dominio .it, il Registro, con i suoi 3 milioni, tra imprese e persone fisiche iscritte, festeggia questi primi 30 anni di attività con un evento celebrativo, che ripercorre le tappe del percorso fatto fino a oggi, anche grazie al forte legame creato con le PMI italiane.
Tra i temi portanti della giornata, “Il futuro dei nomi a dominio”, un’analisi dell’evoluzione del mercato dei nomi a dominio nei prossimi anni tra sfide e prospettive, con gli interventi di Domenico Laforenza (Responsabile del Registro .it, Direttore dello Iit-Cnr, Presidente dell’Area della ricerca di Pisa del Cnr) e Jean-Jacques Sahel (ICANN - Managing Director for the European Office in Brussels and Regional Vice President for Europe).
La cultura digitale e l'identità italiana negli ultimi 30 anni, saranno oggetto dello speech di Giovanni Boccia Artieri (Professore di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università Carlo Bo, Urbino), mentre Luca Sofri racconterà la storia di una testata italiana tutta digitale, Il Post. Mario Tedeschini Lalli, giornalista, parlerà dello sbarco nell’era digitale della carta stampata.
E ancora, “L'Italia digitale: politiche e buone pratiche per l'Agenda digitale italiana” insieme a Paolo Barberis (Consigliere per l'innovazione della Presidenza del Consiglio) e all’On. Antonello Giacomelli (Sottosegretario dello Sviluppo Economico).
Spazio anche alle imprese, con i sei vincitori delle passate sei edizioni di .itCup (la startup competiton del Registro .it), le storie di artigiani digitali come Orange Fiber e i dati di Made in .it, l'indagine sullo stato digitale delle aziende italiane condotta dal Sole24ore. Tra gli ospiti Monica Nardis (Pragma), Matteo Flora (The Fool), Daniele Ratti (Fatture in Cloud), Enrica Arena e Adriana Santenocito (Orange FIber).
E infine le scuole, perché l'attività del Registro .it per la cultura digitale passa anche dalle nuove generazioni: l'attività della Ludoteca del Registro .it, il premio “.itContest” lanciato in occasione del trentennale del Registro, e in anteprima, il volume a fumetti "Nabbovaldo" realizzato per Comics&Science di CNR Edizioni saranno raccontate sul palco della Pelota.
Fonte: Cnr Pisa