La Costituzione italiana è stata approvata nel 1948, dopo la caduta del fascismo e la proclamazione della Repubblica, ed è una delle più avanzate in Europa e nel mondo. È però anche una delle meno attuate al mondo: il problema della mancata attuazione di alcune sue parti è l’argomento di un ciclo di sei seminari organizzati dall’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) dal titolo complessivo “La Costituzione meno attuata del mondo“, un evento di rilevanza nazionale.
Il seminario che si tiene a Pisa (le altre sedi sono Milano, Torino, Bologna, Roma e Macerata), patrocinato dal Comune, ha come tema “L’inattuazione della Costituzione in tema di libertà e uguaglianza“, e si tiene lunedì 6 novembre alle ore 15.30 nella Sala Baleari di Palazzo Gambacorti, sede comunale.
Spiega Bruno Possenti, Presidente Provinciale ANPI Pisa: «La nostra Costituzione è molto avanzata, ma in buona parte essa non è attuata. Ad esempio, l’articolo 3 impone alla Repubblica nel suo complesso, impegnando quindi tutte le parti di cui si compone, di rimuovere le cause della diseguaglianza in tutte le sue declinazioni: per esempio quella tra uomo e donna, o quella tra persone con diverso colore della pelle o diverso orientamento religioso. Ad oggi queste diseguaglianze non sono ancora pienamente superate, e gli esempi si potrebbero moltiplicare: si tratta quindi di un tema di grande delicatezza e importanza, che con questo ciclo di seminari vogliamo portare alla attenzione della politica e della società.»
Ecco il programma del seminario pisano
Saluto del Sindaco Marco Filippeschi
Presentazione del Presidente Provinciale ANPI Pisa Bruno Possenti
Introduzione del Presidente Nazionale ANPI prof. Carlo Smuraglia
Discutono:
Emanuele Rossi, professore ordinario di Diritto Costituzionale presso la Scuola Superiore Sant’Anna e prorettore vicario della Scuola
Roberto Romboli, professore ordinario di Diritto Costituzionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa e direttore del Dipartimento
Luisa Azzena, professoressa associata di Istituzioni di Diritto Pubblico presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa
Saulle Panizza, professore ordinario di Diritto Costituzionale presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa
Interventi del pubblico
A conclusione del ciclo di seminari saranno prodotti degli atti con il contenuto dei seminari stessi e le indicazioni emerse su come intervenire per dare piena attuazione alla Costituzione; essi saranno messi a disposizione delle autorità e della politica, affinché possa essere lanciato un messaggio utile e concreto per la cittadinanza e per tutta la società.
Fonte: Comune di Pisa-Ufficio Stampa