L' associazione, costituita da editori, librai, bibliotecari e altri professionisti del settore, dedica l’annuale appuntamento di riflessione e dibattito pubblico al tema della bibliodiversità. La bibliodiversità è la diversità culturale applicata al mondo del libro, fa riferimento all’indispendabile diversificazione della produzione editoriale messa a disposizione del lettore, contro la standardizzazione dei contenuti verso cui spingono le dinamiche del puro mercato.
Il Forum affronterà questi temi dal punto di vista dei rapporti tra filiera editoriale e librerie, discutendo intorno al ruolo delle biblioteche, riflettendo sulle attività di formazione e promozione che passano attraverso la sperimentazione di nuove pratiche nella scuola.
Queste tre diverse prospettive saranno approfondite nel pomeriggio del sabato in altrettanti laboratori aperti con la partecipazione di professionisti dei diversi settori (per iscriversi, scrivere a corsi.sangiorgio@comune.
A seguire si terrà, come da tradizione annuale, la Festa degli alleati della biblioteca San Giorgio. La festa comincerà alle 19.30 con il buffet (a invito per i partecipanti agli incontri del pomeriggio) e proseguirà alle 20.30 con la premiazione di tutti gli alleati.
Gli alleati, per la San Giorgio, sono tutti coloro che nel corso dell’anno hanno messo il loro tempo, le loro competenze e la loro passione al servizio della cittadinanza, tramite la biblioteca. Oltre centotrenta sono gli alleati convocati per la Festa.
Durante la mattinata di sabato 4 novembre si concludono i lavori del Forum del Libro con due incontri di grande rilievo. Alle 10 Giulia Manzi, figlia del famoso maestro Alberto Manzi, ricorderà il padre, anche sulla scorta del libro che gli ha dedicato, “Il tempo non basta mai”(Add editore, 2014), insieme a Elena Capparelli di Rai Cultura e ai due studiosi Gino Roncaglia e Giovanni Solimine.
Alle 11.30 gli scrittori Giuseppe Montesano e Goffredo Fofi dialogano a partire dal nuovo libro di Montesano “Come diventare vivi. Vademecum per lettori selvaggi” (Bompiani, 2017)
Alle 15 inizia il via il festival letterario “L’anno che verrà: i libri che leggeremo”, in cui sedici tra i più rilevanti editori italiani, rappresentati dai loro editor principali e da alcuni dei loro autori presentano al pubblico gli ultimissimi libri usciti e quelli in programma per il 2018.
Un vero e proprio festival delle anteprime con un’infinità di anticipazioni e approfondimenti, realizzato con la collaborazione di una fitta schiera di alleati, quali la rivista “The FLR – The Florentine Literary Review”e la webzine Poetarum Silva, il Premio Letterario Internazionale Ceppo Pistoia e la libreria Diari di Bordo di Parma. Nel corso del pomeriggio interverranno gli autori Bompiani, Giunti, Einaudi, E/O, Laterza, Mondadori e Feltrinelli.
Presenteranno il loro prossimo libro il vincitore del Premio Campiello Marco Balzano, Rosella Postorino e il toscano Sacha Naspini.
Gli altri autori presenti sono Luca Saltini di Bompiani/Giunti, Valerio Valentini di Laterza e Francesco Targhetta di Mondadori. Gli incontri saranno moderati da Alba Donati del Gabinetto Vieusseux, Benedetta Centovalli del Premio Letterario Ceppo Pistoia e Gianni Montieri di Poetarum Silva.
La sera alle 21.15 si terrà la presentazione in anteprima nazionale dei libri degli scrittori americani Tom Drury e Benjamin Markovits.
Moderati da Alessandro Raveggi (direttore di theFLR) e accompagnati dai loro editori Serena Daniele (NNE) e Isabella Ferretti (66thand2nd) , i due scrittori daranno voce a un dialogo tra due visioni radicalmente diverse sulla letteratura e la società americana.
Con “A caccia nei sogni”, secondo volume della trilogia di Grouse County, seguito di “La fine dei vandalismi”, Tom Drury ambienta una storia familiare di attraversamento di aspettative e difficoltà della vita da parte di una famiglia nelle contee rurali del Midwest.
Benjamin Markovits , nel suo “Esperimento americano”, mette in scena l’America della postindustrializzazione, delle disuguaglianze sociali e delle tensioni sociali nelle città, raccontando nel suo romanzo un tentativo di riqualificazione della vecchia zona urbana di Detroit, ormai completamente svuotata dalla crisi. La serata è realizzata grazie all’iniziativa dell’Ambasciata degli Stati Uniti d’America in Roma e prevede la traduzione simultanea in sala.
Domenica 5 novembre il festival “L’anno che verrà: i libri che leggeremo” si sposta nella galleria centrale della biblioteca San Giorgio, che per tutta la giornata sarà animata da un salotto letterario con i maggiori editori indipendenti italiani e da alcune attività alternative.
Alle 9.45 gli editori presenti saranno Racconti edizioni, 66thand2nd, Liberaria e Sur, moderati da Gianni Montieri.
Il pomeriggio a partire dalle 15 saranno invece in poltrona Marcos y Marcos e NNE (moderati dal libraio Antonello Saiz), L’Orma e Voland (moderati dal traduttore Giuseppe Girimonti Greco , recente vincitore del Premio Bodini), Minimum Fax e Adelphi , che saranno moderati dal poeta Luca Baldoni).
Gli autori presenti la mattina sono, Tiziana D’Oppido (“Il narratore di verità, Liberaria) e i due prossimi esordienti di Racconti Edizioni Marco Marrucci e Michele Orti Manara.
Il pomeriggio sarò ala volta di due giovani protagonisti delle ultime uscite editoriali come Nicola H. Cosentino (“Vita e morte delle aragoste”, Voland) e Omar Di Monopoli (“Nella perfida terra di Dio”, Adelphi).
Nella pausa che intercorrerà tra la sezione mattutina e pomeridiana, ci sarà tempo per lo speed-date letterario organizzato dal portale Goodbook.it: 25 lettori potranno incontrare faccia a faccia nove editori che proveranno in soli quattro minuti ciascuno a conquistarli con un loro libro.
Il programma si completa con oltre venti incontri individuali tra aspiranti autori (già selezionati con un bando pubblico) e editori e agenti letterari e attività per bambini e ragazzi organizzate nello spazio della San Giorgio Ragazzi, per tutte le famiglie che verranno con i loro piccoli.
Per tutti i tre giorni della manifestazione saranno attivi i servizi di prestito, la caffetteria della biblioteca e uno stand per la vendita dei libri inerenti le iniziative. Saranno inoltre visitabili le esposizioni ospitate attualmente in biblioteca, a partire dalle mostra di Anselm Kiefer “Libri tra i libri”.
I programmi completi delle iniziative sono consultabili su www.sangiorgio.comune.pistoia.

Fonte: Comune di Pistoia - Ufficio Stampa