Un successo senza precedenti la giornata convegno 'Ictus, criticita’ ed opportunita’ in una malattia sociale: la risposta ai bisogni assistenziali nell’emergenza territoriale, nella presa in carico riabilitativa e nei percorsi per il ritorno a casa'. Prima di scendere nel dettaglio c’è da sottolineare che il clou dell’evento articolato in due fasi: mattina convegno Villa Cuturi e pomeriggio ambulatori nuovo ospedale delle Apuane oltre 180 persone si sono presentate ed hanno effettuato dai vari specialisti ed in vari ambulatori del NOA (i previsti due, ovviamente non sono stati sufficienti), il doppler delle carotidi e consulto neurologico.
Alcuni vista la 'folla' si sono ritirati. Una vera 'voglia' di prevenzione tanto che la Fraternita di Misericordia San Francesco assieme alla onlus Solidarietà è progresso e d’intesa con dalla Sezione provinciale di A.L.I.Ce., l’Associazione per la lotta contro l’ictus cerebrale di Massa Carrara e Pistoia, hanno subito deciso di organizzare per sabato 4 novembre inizio ore 9 termine ore 14 nella sede della Misericordia di viale Roma 33-35 una Giornata di prevenzione dal titolo Ictus, osteoporosi (MOC) (MOC) e vediamoci e sentiamoci bene.
Assicurata la collaborazione del Collegio provinciale Ipasvi degli infermieri professionali . In pratica gratuitamente a chi si presenterà saranno effettuati ecografia carotidi, consulto neurologico e valutazione del profilo del rischio cerebro vascolare, elettrocardiogramma e lettura, test udito, consulto nutrizionale ed ancora consulto psicologico, test visivo – Ottica Mercadante, consulto posturale, rilievo pressione, peso, altezza, girovita, determinazione glicemia.
Oltre a tutti questi esami sarà effettuata la prevenzione dell’osteoporosi tramite MOC a cura di Sherdirpharma. Nella circostanza, da parte dell’equipe del dottor Giovanni Orlandi, sarà effettuato un test anonimo su chi lo desidererà per vedere qual è la conoscenza dell’ictus nella collettività giovane o anziana.
“Un atto doveroso il nostro verso la collettività che desidera anche questo tipo di visite- dicono gli organizzatori-. Non vogliamo sostituirci a nessuno ma dare il nostro contributo".
L’evento è stato promosso dalla Sezione provinciale di A.L.I.Ce., l’Associazione per la lotta contro l’ictus cerebrale di Massa Carrara, d’intesa con la onlus “Solidarietà è progresso” e con la Fraternita di Misericordia “San Francesco”. I lavori, dopo l’introduzione del dottor Giovanni Orlandi, sono stati aperti dal Sottosegretario alla Giustizia Dottor Cosimo Maria Ferri, a seguire il saluto della Regione portato dal consigliere Giacomo Bugliani del giudice dottor Augusto Lama.
Molti gli interventi, a partire da quello del presidente del Consiglio comunale di Massa, Domenico Ceccotti, che ha porto il saluto della città e del consiglio comunale tutto. Ancora Gianni Lorenzetti, presidente della Provincia e Sindaco di Montignoso, Giorgia Podestà Assessore al sociale del Comune di Montignoso, dottoressa Morena Fruzzetti Presidente del Collegio provinciale Ipavsi (Infermieri professionali, assistenti sanitari e vigilatrici di infanzia), il vice Dottor Luca Fialdini; il dottor Umberto Roberto Vatteroni Responsabile provinciale S.S.D. “Sistema 118 e soccorso Cave” – Massa Carrara; il Commissario della Misericordia locale Bruno Ciuffi e del Coordinatore provinciale delle Misericordie Fausto Casotti, il presidente della Commissione sanità comunale: Giancarlo Casotti, il presidente dell’Ordine dei Medici, chirurghi e odontoiatri apuano dottor Carlo Manfredi.
Presente anche un nutrito gruppo di volontari della Misericordia Gruppo giovani e non, del Gruppo donatori di sangue Fratres coordinati dal presidente Sartini; Emanuele Ricciardi molto interessato ai problemi sanitari e Francesco Mandorli di Solidarietà è progresso e di altre personalità e autorità.
Subito dopo sono iniziate le relazioni tenute da Dott.ssa Michela Zanetti – Psicologa Ospedale Apuane Massa-Carrara; Dott. Giovanni Orlandi, Direttore U.O. Neurologia - Referente Organizzativo Area Medica Ospedale Apuane Massa-Carrara ; Dott. Alberto Chiti, Neurologo: Ospedale Apuane Massa-Carrara; Dott. Desiderio Antonioli, Riabilitazione Fondazione “Don Carlo Gnocchi” Massa; Dott.ssa Maria Laura Valcelli, Referente per la formazione del personale 118 di Massa-Carrara e componente la segreteria scientifica del convegno; Dott.ssa Elena Fiaschi, Direttore Riabilitazione Massa-Carrara; Dott.ssa Francesca Cecchi, Responsabile riabilitazione “Fondazione “Don Carlo Gnocchi” Massa e Fivizzano.
L’organizzazione ringrazia il direttore sanitario del Noa dottor Giuliano Biselli e l’Azienda Asl Nord Ovest; il personale tutto di Villa Cuturi, l’Amministrazione comunale, Amplifon Tecnosan, la ditta Henraux marmi di Seravezza, la ditta Lory Rose arte contemporanea e Mallegni Nedo European Financial Advisor di Massa e tutti quelli che hanno dato una mano.
Nella circostanza Fausto Casotti Coordinatore Provinciale delle Misericordie ha rilevato: “Ritengo utile rendere partecipe tutte le Misericordie della Provincia dell'iniziativa volta alla prevenzione delle malattie cardio vascolari, sarebbe fantastico riuscire a portare la grande professionalità e disponibilità della equipe di Solidarietà e Progresso a spasso per la Lunigiana dove vi è numero elevato di persone che essendo mal collegate ai centri non si spostano nemmeno per effettuare esami e controlli. Le Misericordie sono e saranno sempre sensibili alle problematiche della gente e disponibili ad investire risorse per il bene della comunità”. Francesco Mandorli dell’Associazione Solidarietà è progresso onlus ha tra l’altro rilevato che: "Siamo una libera Associazione Culturale di volontariato senza scopo di lucro ma soprattutto sanitaria. Organizziamo da diversi anni a cadenza pressoché mensile non solo a Massa Carrara anche le “Giornate di prevenzione” soprattutto del rischio cardio vascolare, tantissimi sono coloro che in questi anni hanno goduto delle nostre prestazioni specialistiche. Bruno Ciuffi – Commissario Fraternita di Misericordia San Francesco Massa rileva: “Come Commissario della locale raternita di Misericordia di Massa siamo lieti di essere presenti e coinvolti questo convegno .”
