"Nei giorni scorsi, insieme al consigliere Tommaso Grassi abbiamo deciso di mettere per iscritto una lista di “urgenze” del carcere di Sollicciano su cui, a nostro parere, la città di Firenze e la sua Amministrazione potrebbero e dovrebbero intervenire. Lo abbiamo volutamente intitolato “Un vero ponte per Sollicciano” per evidenziare la necessità di stabilire un ponte, percorribile con fiducia nei due sensi di marcia, per restituire dignità a chi nel carcere lavora o vi è ristretto, per risvegliare l’umanità pragmatica che ha sempre contraddistinto Firenze e i fiorentini.
Da anni ci occupiamo di problemi legati al carcere e scriviamo appelli per sollecitare l’attenzione di istituzioni e cittadinanza. Ora però c’è un’occasione che la città non deve perdere: un Consiglio comunale di prossima convocazione si svolgerà all’interno del carcere di Sollicciano. Con questo documento intendiamo offrire a Giunta e Consiglio la possibilità di discutere con concretezza, affrontando i problemi veri del carcere fiorentino, allontanando il rischio di ridurre questa importante iniziativa del Consiglio a una passerella natalizia a uso e consumo dei professionisti della politica.
Quando si parla di problemi carcerari, il rischio di dimenarsi a vuoto tra compassioni buoniste e ottusità securitarie è molto alto. Una città come Firenze può però ambire a far meglio, riappropriandosi di quella capacità di affrontare i problemi e tendere mani operose a chi è in difficoltà. E di difficoltà il carcere di Sollicciano ne ha talmente tante da divenire ostacoli insormontabili se la città lo espelle: da quelle di un’area educativa che deve fare un salto di qualità adeguandosi alla complessità dei percorsi di reinserimento sociale del detenuto, a quelle dell’area sanitaria, carente sotto molti aspetti. E poi ci sono i problemi legati al sovraffollamento, al caldo torrido e al freddo insopportabile, alle cucine, o le docce, che non funzionano, ai muri di cinta inagibili, ai passeggi in attesa di ristrutturazione, alle carenze di organico e alla annosa mancanza di una Direzione stabile.
Questi problemi devono essere per noi la base di discussione del Consiglio comunale in carcere. Per modificare la situazione attuale, perché Sollicciano oggi è una discarica sociale abbandonata a sentimenti di vendetta sociale, o di ignavia, instillati e alimentati da chi di questi sentimenti e paure si serve per soffocare la parte migliore della polis, corrompendone il sentimento di giustizia e rendendola complice nel trasformare l’esecuzione della pena in tortura e scuola del crimine, a discapito, oltretutto, della sicurezza della città".
Fonte: Radicali Firenze