Un nuovo logo, un nuovo volto. Che è stato sui social, con una campagna su Fb. E’ finito infatti il percorso messo in atto dal mese di maggio dalla Cantina Colline del Chianti, la cantina cooperativa che ha la sua sede a Fontana, nel comune di Poggibonsi, vicinissimo all’Autopalio e che riunisce 260 vignaioli nel cuore del Chianti. Cantina che da pochi giorni ha avuto anche un importante riconoscimento entrando, per la prima volta, nella Guida Vini del Gambero Rosso 2018 con il Chianti Classico RBB1961 2013, il Buca del Merlo Igt 2014 e il Chianti Colli Senesi Tufo del Gruccione 2016.
“Per noi è davvero un orgoglio essere tra le eccellenze d’Italia – commenta Mino Niccolai, presidente della Cantina – L’obiettivo del percorso che abbiamo avviato è quello di presentarsi al mercato con una immagine moderna, coerentemente al lavoro che facciamo ai prodotti che presentiamo al consumatore. Nasce da qui il restyling che ha preso il via dal logo e quindi dal nome”.
“Ringraziamo le oltre 20mila persone che con Fb abbiamo raggiunto nella nostra campagna social per la scelta del nuovo logo – continua Niccolai - che si sono espresse con 284 like e 534 interazioni. E poi il ringraziamento va ai nostri soci, a giornalisti, web influencer, sommelier con cui siamo entrati in contatto e che hanno espresso la loro valutazione. Il lavoro che presentiamo è frutto dell’ascolto di tutti loro”.
Il nuovo logo racconta l’identità della Cantina, con le tre “C” che la rappresentano – Cantina Colline del Chianti – richiamando simbolicamente le colline al cui centro si colloca la cantina con i sui vignaioli. La Cantina Colline del Chianti ha iniziato l’attività con la vendemmia del 1974. Fu costituita da piccoli coltivatori diretti dei Comuni di Colle di Val d’Elsa e Poggibonsi, che ebbero l’intuizione di pensare ad un centro collettivo di raccolta e vinificazione delle loro uve anziché dotarsi ognuno di proprie strutture estremamente costose e difficilmente ammortizzabili. Altro passo in avanti è stato compiuto nel 2009 con la fusione con un’altra Cantina Sociale situata nel cuore del Chianti Classico a Geggiano - Pontignano in Comune di Castelnuovo Berardenga (SI). Oggi la Cantina associa 260 aziende che conferiscono mediamente 38.000 quintali di uve.
I prodotti di Cantina Colline del Chianti La Cantina dalla vendemmia 2014 produce anche vino rosso biologico confezionato in bag in box e Chianti DOCG Biologico. Le tipologie di vini prodotti sono molteplici, in testa c’è il Chianti Classico DOCG, poi il Chianti Colli Senesi DOCG, il Rosso e Bianco Toscano IGT ed infine i vini da tavola bianchi e rossi. La Cantina dalla vendemmia 2014 produce anche vino rosso Biologico confezionato in bag in box e Chianti DOCG Biologico. Dal 2001 la Cantina si è dotata di un terreno di proprietà nel Comune di Colle di Val d'Elsa costituito da un unico corpo di circa 40 ettari. L'acquisto è stato strumentale all'utilizzo dei diritti di reimpianto di vigneti Chianti. La cooperativa ha potuto sopperire alla perdita produttiva trasferendo in questa nostra azienda agricola i nuovi vigneti. Infatti ad iniziare dal 2002 sono stati impiantati circa 20 ettari in maggioranza Chianti Colli Senesi ma anche IGT Rosso di Toscana. La cooperativa risponde anche ad altre esigenze: provare i nuovi cloni di Sangiovese e Canaiolo selezionati dalle Università di Firenze e Pisa, al fine di poter valutare quelli più rispondenti alle diverse vinificazioni che la Cantina desidera adottare, sia sperimentare le varie tecniche di meccanizzazione per la potatura, gestione del verde e vendemmia.