gonews.it

Consorzio di Bonifica, Niccolai (Pd): "Quote aumentate, come vengono spesi i soldi dei contribuenti?"

I lavori del consorzio di bonifica

“Mi trovo sempre più di frequente, nel corso dei miei incontri sul territorio, a recepire da parte di proprietari di immobili ricadenti nell’ambito dell’Unità Idrografica Valdinievole pressanti richieste di chiarimenti in merito alla quota consortile applicata, alla possibilità di una sua rimodulazione e agli interventi di manutenzione e realizzazione di nuove opere idrauliche, realizzati dal
Consorzio Basso Valdarno in quel territorio”.
E’ questo uno dei passaggi centrali della lettera che il consigliere regionale del Pd, Marco Niccolai, ha inviato oggi al presidente del Consorzio di Bonifica Basso Valdarno Marco Monaco.
“Pur non avendo quale consigliere regionale competenza diretta nell’approvazione del Piano di Classifica – spiega nella lettera Niccolai –  è mia opinione (espressa anche in alcune occasioni pubbliche) che il Consorzio da Lei presieduto debba con tutta sollecitudine affrontare le rilevanti problematiche che sono state e sono segnalate ormai da tempo da parte di sempre più numerosi cittadini. Mentre si avvicinano ulteriori scadenze di pagamento devo constatare con rammarico che le sollecitazioni mie e dei cittadini sono cadute nel vuoto; il che farà esasperare ancora di più i rapporti tra i contribuenti ed il Consorzio che, fino a pochi anni fa, in Valdinievole godeva di una diffusa valutazione positiva come struttura altamente efficace per l’espletamento delle competenze attribuite dalla legge.”.
Sulla scorta di queste valutazioni, quindi, Marco Niccolai chiede al presidente del Consorzio di “poter disporre di un quadro il più completo ed esaustivo possibile della situazione relativa ai singoli comuni ricadenti nell’ambito U.I.O. Valdinievole” e quindi lo prega di fornirgli per ciascun comune “i seguenti dati analitici relativi al periodo 2014-2017: entrate derivanti dal gettito della quota consortile; elenco degli interventi e delle opere programmate e realizzate dal Consorzio; importi effettivamente impegnati per la realizzazione degli stessi.”.
«Ho ritenuto opportuno fare questo passo ufficiale – spiega Niccolai – perché credo che ad ogni aumento delle quote consortili debba corrispondere un’attività di manutenzione degli alvei e delle opere idrauliche che oggi, da più parti, è giudicata inadeguata rispetto alle caratteristiche idrogeologiche del territorio della Valdinievole.
E, quindi, credo che in ossequio alla trasparenza e alle regole di buona amministrazione i cittadini abbiano il diritto di conoscere come vengono spesi i tributi versati, visto anche il fatto che, ad oggi, non si vedono cambiamenti sostanziali all'orizzonte rispetto ai contenuti del piano di classifica . A maggior ragione - conclude Niccolai - occorre conoscere in modo dettagliato gli interventi programmati e quelli effettuati negli ultimi tre anni su tutto il territorio della Valdinievole."

Fonte: Consiglio regionale della Toscana - Gruppo Partito Democratico

Exit mobile version