gonews.it

Tempo di tartufo a Ponte a Egola: inaugura la sagra con la ex velina Irene Cioni

Una cena d'inaugurazione con ospiti d'onore, vini dei territori ma soprattutto in compagnia di sua maestà il tartufo bianco. Ieri alla sede di Ponte a Egola dell'associazione La Ruga si è tenuto il banchetto inaugurale della Quarta sagra del tartufo bianco delle Colline Sanminiatesi, con i piatti prelibati preparati dagli chef Paolo Fiaschi (Papaveri e Papere, Il gambero rosso) e Daniele Fagiolini (Antico Ristoro Le Colombaie). La cena 'a quattro mani' anticipa il fine settimana dedicato al fungo pregiato di sabato 28 e domenica 29 ottobre.

Nel pomeriggio si è tenuta la presentazione, alla presenza del sindaco Vittorio Gabbanini, con la ex velina di Striscia la Notizia Irene Cioni, originaria di Fucecchio, e con il maestro di bon ton dalla trasmissione 'Selfie' di Canale 5 Stefano Agnoloni, nato a Corazzano prima del debutto nel piccolo schermo. Irene Cioni è volto noto per i sanminiatesi: fu infatti lei il volto del volantino della 42esima edizione della Mostra Mercato del Tartufo Bianco, nel 2012.

Durante la presentazione è stata inaugurata la mostra d'arte 'La semplicità che diventa eleganza: ero un volantino e ora sono...' di Imiliana Macchi.

E poi si è passati a tavola: gli chef hanno proposto un uovo cotto a bassa temperatura con fonduta di pecorino e tartufo, un risotto vegetariano con zucca, broccoli, aglio nero e tartufo, un medaglione di suino con malvasia, grani antichi e tartufo e per concludere in bellezza una mousse di ricotta con creema all'uomo e tartufo. I sommelier Ais hanno proposto vini di zona, nati da vitigni immersi nella via Francigena.

La festa nel weekend sarà così composta: sabato 28 ottobre apre al pubblico la mostra all'interno del ristorante nel pomeriggio, a seguire la cena con menù alla carta. Domenica una giornata impegnativa tra le valli tartufigene di Germagnana e Montalto. Andrea Bernardini del consorzio delle Cerbaie proporrà una passeggiata 'fantastico-ambientale' alla scoperta della storia del castello di Comugnori. Ritrovo alle 9 e rientro alle 13, itinerario di circa 10 km.

In via Piave a Ponte a Egola, sempre dalle 9, ci sarà il mercatino biologico e dell'antiquariato, con lo spazio ristoro e raduno di moto d'epoca grazie al Vespa Club San Miniato. Lo spazio ristoro sarà pronto per offrire stuzzichini e delizie a base di tartufo. Pranzo e cena saranno assicurati al ristorante. Nel pomeriggio dimostrazione di escavazione con i tartufai e i loro cani, cooking show a cura di Fabrizio Mandorlini e attività per bambini. Nel cuore del paese ci sarà anche la Festa della Castagna e del Vin Novo e il mercatino ambulante.

Info e prenotazioni 339/2393899 - laruga.it - info@laruga.it - Facebook 'La Ruga' - Associazione Culturale.

 

Exit mobile version