Un pomeriggio alla scoperta dei segreti di Meleto, la Villa dove Cosimo Ridolfi fondò la prima scuola agraria in Italia e Agostino Testaferrata introdusse tecniche di bonifica collinare rivoluzionarie per l’epoca. Ma anche una passeggiata storica lungo l’antica Via Francigena, che si concluderà con una degustazione di prodotti e piatti tipici e un concerto eseguito nientemeno che dai professori dell’Orchestra del “Maggio Musicale Fiorentino”.
Il tutto, a un costo davvero irrisorio: 10 euro. E’ questo il corposo programma del terzo appuntamento della rassegna “In Valdelsa: tra Ville, Castelli e fattorie storiche”, che domenica 29 ottobre farà tappa alla Villa di Meleto, una delle dimore “storiche” più belle della Valdelsa fiorentina. E’ qui che nel lontano 1834 Cosimo Ridolfi decise di fondare una scuola di agricoltura, embrione della facoltà di agraria di Pisa, la prima nel mondo. Ed è sempre qui che il fattore della sua tenuta, Agostino Testaferrata, sperimentò le cosidette “colmate di monte” e la sistemazione “a spina”, potendo così avviare la coltivazione in collina anche su terreni sottoposti a forti processi di erosione.
Il ritrovo è previsto alla Pieve di Coiano alle 13.45., luogo di sosta descritto da Sigerico nel 990 d.c. e da dove inizierà la camminata lungo la via Francigena, fino alla Villa di Meleto, con una guida ambientale. Dopodiché è prevista la visita guidata della Villa, a cura di Valerio Desideri, che illustrerà la storia di Meleto, le caratteristiche del “giardino all’italiana” e l’archivio di Cosimo Ridolfi, ben conservato e che racconta la storia della Villa e del suo proprietario (agronomo, imprenditore, politico).
A seguire, il concerto dei professori dell’Orchestra del “Maggio Musicale Fiorentino”: Leonardo Matucci (violino), Carmela Panariello (violino), Andrea Pani (viola), Wiktor Jasman (violoncello), i quali alterneranno musiche di Wolfgang Amadeus Mozart (quartetto milanese n. 4 in do maggiore K. 157) a quelle di Ludwig van Beethoven (quartetto n. 4 in do minore op. 18).
Conclusione della serata con la degustazione di prodotti e piatti tipici, a cura del panificio Panchetti, con pappa al pomodoro, bruschetteria, trippa inzimino, pane toscano cotto a legna, schiacciate cucuma e multicereali, schiacciata fiorentina; il tutto accompagnato da una varietà di vini del territorio.
Per info e prenotazioni: associazione Cetra, 370.1149658 oppure info@associazionecetra.it.
Queste le coordinate e le indicazioni stradali relative alla Pieve di Coiano, luogo di ritrovo:
Coordinate gps: 43°37’16.16″N – 10°54’56.31″E
Indicazioni stradali: https://goo.gl/maps/heEZtKuofbm
La rassegna “In Valdelsa: tra Ville, Castelli e fattorie storiche” è promossa dal Comune di Castelfiorentino con il patrocinio dei Comuni di Certaldo e Montespertoli e il contributo della Città Metropolitana di Firenze.