gonews.it

Cnr, un confronto su 'Il benessere dell'adolescente'

Il CNR di Pisa

Il convegno “Un Viaggio nel benessere dell’adolescente”, in programma il 27 ottobre presso l’auditorium dell’Area del Cnr di Pisa di via Moruzzi, nasce nell’ambito del progetto Avatar, che vede il dott. Alessandro Pingitore (Ifc-Cnr) come Responsabile Scientifico, e ha l’obiettivo di valutare e migliorare il benessere dell’adolescente attraverso un approccio integrato basato su quattro pilastri fondamentali: stile di vita, emotività, funzioni cognitive e rapporti sociali. Sul tema si confronteranno alcuni dei massimi studiosi del settore, insegnanti scolastici e personalità del mondo dello spettacolo.

Tra gli oltre 20 relatori e moderatori, si ricordano Francesca Mastorci (Ifc-Cnr), il prof. Alfonso Iacono, il prof. Angelo Gemignani (Unipi), Lucio Bontempelli (dirigente scolastico), Marco Braghero (Miur), Gianni Vinciguerra (direttore di Tutto Scuola), Luigi Sebastiani (provveditore agli studi di Pisa), Marco Di Stefano (attore e regista). Le parole chiave di questa giornata dedicata all’adolescenza, sono il viaggio, inteso come strumento per conoscere meglio se stessi, diventando consapevoli delle proprie forze e debolezze, per potenziare le une e migliorare le altre, e il gioco, come via di insegnamento e di apprendimento. Durante le sessioni, il benessere nell’adolescenza sarà dapprima affrontato secondo un approccio multidisciplinare e integrato, partendo da una visione più scientifica per poi lasciare spazio alla Scuola come contesto che influenza e modula profondamente il benessere dei futuri cittadini. . Il direttore di Ifc-Cnr, Giorgio Iervasi dice: “Il convegno ha la finalità di divulgare le conoscenze scientifiche per interventi e programmi intersettoriali finalizzati alla promozione del benessere in un’età caratterizzata da cambiamenti fisici, emotivi, cognitivi e sociali”.

Diversi gli argomenti trattati: dalla promozione della salute al ruolo della ricerca del benessere psico-fisico ai fini della prevenzione delle malattie cronico degenerative dell’età adulta, alle life-skills all’importanza della scuola come modello di studio nell’ambito della ricerca scientifica. La seconda parte della giornata sarà rivolta all’autovalutazione scolastica, alla scuola aperta e all’approccio dialogico come elemento di integrazione delle diverse metodologie educative. L’ultima sessione del convegno, è dedicata al gioco tra arte e scienza, dove le relazioni scientifiche si alterneranno a quelle artistiche, intendendo l’arte in tutte le sue accezioni. Per questo, interverranno musicisti ed attori, e l’evento si concluderà con una performance teatrale a cura dell’associazione Attiesse di Vecchiano, e qui il teatro diventerà una forma di gioco dove gli adolescenti saranno gli unici veri protagonisti. L’evento è patrocinato dal Comune di Vecchiano, in collaborazione con TuttoScuola, associazione Dr. Pietro Ciccorossi e Formed. Per saperne di più: www.euroavatar.eu.

Fonte: Ufficio Stampa

Exit mobile version