gonews.it

Cent’anni di scoutismo Cattolico, inaugurata la mostra fotografica a Empoli

Ieri sera presso la Biblioteca Comunale di Empoli è stata inaugurate la mostra fotografica “Cent’anni di scoutismo Cattolico”, alla presenza dell’assessore alla Cultura Eleonora Caponi e del parroco della Collegiata, Don Guido Engels.

Oltre 30 pannelli saranno visibili fino a sabato  28 ottobre durante il consueto orario di apertura della Biblioteca (9-21 mentre sabato fino alle 1830) e che offrono la possibilità di ripercorrere un secolo di storia dello scoutismo cattolico italiano: dalla partecipazione attiva nella Resistenza Antifascista, all’aiuto alle popolazioni terremotate del Friuli e dell’Irpinia e dell'Umbria, alla cittadinanza attiva  nelle nostre comunità. Una storia fatta di “servizio” al territorio, alle popolazioni, alle persone, che nel nostro Comune di Empoli vive da 50 anni.

Nel lontano 16 Gennaio 1916, per mano del Conte Mario di Carpegna, nacque l'Asci (Associazione Scautistica Cattolica Italiana) la quale, prendendo spunto dall’intuizione originale del fondatore dello scoutismo Lord Baden Powell, si incaricò di educare i giovani italiani del tempo seguendo i valori cattolici. Ad Empoli lo scoutismo arrivo nel 1923, quando nacque un gruppo sotto la guida di un padre scolopio. Già nel 1925 nasce il commissariato ASCI di Empoli, di cui fanno parte tutti i gruppi limitrofi dell’epoca.

L’attività educativa crebbe in numero ed in qualità finchè non entrò in collisione con il Fascismo che non ammetteva esperienze con i bambini ed i giovani non controllate dal regime. Sono gli anni delle Aquile Randagie che per non abbandonare il cammino scout continuarono segretamente l’attività, in particolare in Val Codera, in Lombardia, ai confini con la Svizzera. In seguito la ricostituita ASCI maschile fu affiancata dall’AGI Associazione Guide Italiane, femminile. Fu nel 1974 che le due Associazioni, maschile e femminile, Asci ed Agi, maturarono l’idea e l’opportunità di una fusione in nome di una precisa scelta pedagogica che fu ritenuta di grande valore: la Coeducazione. Nacque l’AGESCI, Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani, che attualmente vanta oltre 182.000 iscritti. Ad Empoli lo scoutismo riapre nel 1967 sotto la guida di Padre Sesto Pieroni.

Oggi, dopo un secolo di presenza in Italia e mezzo secolo di presenza nel territorio Empolese, passati nell’impegno nell'educazione dei giovani, capaci di essere cristiani e cittadini significativi, in grado di lasciare un'impronta nella realtà attraverso scelte di servizio., vogliamo raccontarvi brevemente questa nostra storia.

La mostra fotografica, dal titolo "100 anni di scautismo cattolico in Italia – 50 di scoutismo cattolico a Empoli ", vuole offrire alla cittadinanza empolese (e non solo) il senso della nostra presenza sul territorio italiano e locale, le sfide educative affrontate e vinte, l’orgoglio di un passato ancora presente ed essere di stimolo per le nuove generazioni di Capi e ragazzi che giocano al Grande Gioco dello Scoutismo.

 

Fonte: Scout Empoli I-Agesci

Exit mobile version