Domani 24 ottobre, alle ore 9, è in programma un incontro presso la Regione Toscana in Piazza Duomo n. 10, con l'assessore Gianfranco Simoncini per affrontare la situazione della Sannini Spa, azienda storica del cotto fatto a mano, con sede all’Impruneta, nata nel 1910.
Saranno presenti i sindacati, le Rsu e il rappresentante dell’azienda.
La Sannini, in crisi ormai da diversi anni, conta circa 40 dipendenti, è stata messa in liquidazione volontaria per cessazione di attività poco prima dell'estate.
Nel corso di incontri precedenti, anche in sede istituzionale, si è tentato di trovare alternative ai licenziamenti, anche tramite soggetti esterni interessati alla produzione e alla salvaguardia del prestigioso marchio.
Al momento, però, non si sono concretizzate soluzioni possibili in tempo utile, in compenso è arrivato l’annuncio dell'avvio delle procedure per licenziamento collettivo di tutto il personale.
Le rappresentanze sindacali Fillea Cgil e Filca Cisl ripeteranno anche nell'incontro di domani, che vanno in tutti i modi trovate soluzioni occupazionali in loco e di reddito per chi è rimasto senza lavoro, uomini e donne di 45 anni e oltre in media. Diranno anche che il territorio non può lasciare morire un'azienda delle dimensioni e della storia della Sannini Spa.
Sarebbe la sconfitta dell'imprenditoria locale del settore, incapace di fare sistema e di unirsi contro la crisi, ma anche la sconfitta, l’ennesima, della comunità chiantigiana e fiorentina, che ha già perso dal 2012 al 2016, oltre 200 occupati del settore del cotto.
Sannini Spa, incontro tra Regione e i sindacati per i 40 dipendenti

Gianfranco Simoncini (foto gonews.it)