
Grandi donne del secolo scorso, molto note o solo molto vere, si raccontano alle donne del Duemila: questo è Lievito madre, il film documentario firmato da Concita De Gregorio e Esmeralda Calabria che verrà presentato, alla presenza delle autrici, mercoledì 25 ottobre, alle ore 18 presso il Cinema La Compagnia di Firenze (Via Cavour, 50), dopo l’anteprima di settembre, alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e la proiezione al Teatro Argentina di Roma lo scorso 18 ottobre.
Lievito madre è una storia di donne, quelle di un secolo intero e anche più, raccontata da 15 celebri donne protagoniste del Novecento che si alternano a volti e voci di donne sconosciute, a filmini in super 8, con scene di famiglia e immagini della vita del secolo scorso. Un’ora di emozioni in cui Adele Cambria, Giovanna Tedde, Natalia Aspesi, Nada Malanima, Esterina Respizzi, Lea Vergine, Giulia Maria Crespi, Luciana Castellina, Benedetta Barzini, Giovanna Marini, Emma Bonino, Cecilia Mangini, Inge Feltrinelli, Dacia Maraini e Piera Degli Esposti, toccano i temi della famiglia, del lavoro, della libertà, dell’amore e della bellezza, lungo un filo storico che dall’inizio del Novecento, arriva a oggi.
Questo l’impasto base di un film, prodotto da Dora Maar e Akfilm, con il sostegno di Coop e ANNC-Coop, nato da un precedente lavoro di Concita De Gregorio come spiega la giornalista stessa: «Lievito madre è nato dal progetto “Cosa pensano le ragazze”, quattro anni di interviste a oltre mille donne dai 15 ai 100 anni che volevano ascoltarsi e condividere l’ascolto; capire, cioè, cosa pensano le donne, oggi, cosa desiderano, cosa temono, qual è la loro identità rispetto al mondo e al tempo in cui viviamo. Molte delle intervistate avevano 80 anni, erano le più libere, spregiudicate, e queste sono state scelte per il montaggio di “Lievito Madre”: un racconto delle “Ragazze del secolo scorso” che ci riporta alla nostra origine per trovare risposte ai dubbi delle nostre vite incerte».
Un viaggio alle origini del nostro tempo, che Esmeralda Calabria ha rimontato insieme a filmini d’epoca delle protagoniste, con musiche originali di Valerio C. Faggioni, come spiega lei stessa: «Queste personalità sono testimonianze del tempo che qui, però, rispondono a domande personali, scoprono le loro debolezze e parlano di cosa ha significato essere donne, del timore di amare e di non essere amate, della bellezza, del rapporto con gli uomini, delle difficoltà della vita. Dell’essere figlie e, a loro volta, madri. Abbiamo voluto rispettare, anzi valorizzare, questo tono intimo, accostandolo a filmini d’epoca veri, tirati fuori dal nostro cassetto di famiglia, compreso il mio, per creare un controcanto di immagini alle voci di queste grandi donne. L’effetto finale è un continuo andare avanti e indietro nel tempo, lungo un filo comune e una sola storia: la storia di tutte».
Il progetto è stato realizzato anche con il contributo di Coop che lo ha sostenuto ritenendolo coerente con il tema della necessità della memoria, come base di partenza per la costruzione individuale e collettiva del futuro. Anche su sollecitazione di Coop, inoltre, le autrici si sono soffermate sul tema del cibo e del rapporto che generazioni diverse hanno avuto con la convivialità, la preparazione delle ricette e la manipolazione degli alimenti: fra i materiali realizzati dalle autrici ed extra rispetto al film, tre pillole video inedite nelle quali Bebi, Paola e Marina, ricordano il ragù di un tempo, la spesa fatta senza spreco e il piacere di inventare dal nulla grandi piatti da maître. Una riflessione a tutto tondo sulla tavola di ieri e di oggi e sui tanti ruoli che le donne da sempre svolgono rispetto al tema del cibo.
Alla proiezione di mercoledì 25 saranno presenti le autrici. Al film seguirà un incontro condotto da Sandra Bonsanti che intervisterà le due autrici e Geraldina Fiechter che ha collaborato al progetto. L'ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Link al film documentario http://www.raiplay.it/video/2017/09/Lievito-madre-Le-ragazze-del-secolo-scorso-ff366e1d-ba48-4a39-a554-ebdebc831267.html
Link alle video pillole http://www.coopfirenze.it/notizie/lievito-madre-25-ottobre
Fonte: Unicoop Firenze
<< Indietro