Derby toscano Emma Villas - Kemas Lamipel, i senesi rimontano e vincono

Michele Fedrizzi in Emma Villas Siena - Kemas Lamipel Santa Croce
Emma Villas Siena - Kemas Lamipel Santa Croce 3-2
EMMA VILLAS: Fabroni 2, Ferreira 13, Spadavecchia 18, Bargi 7, Vedovotto 7, Melo 15, Giovi (libero), Febrizzi 13, Gradi, Di Tommaso, Graziani n.e, Pochini n.e, Braga n.e, Nemec n.e. Allenatore: Bagnoli.
KEMAS LAMIPEL: Ciulli 3, Wagner 26, Elia 6, Benaglia 17, Miscione 2, Hage 11, Colli 10, Taliani (libero), Acquarone, Zonca, Miscione 2, Crescini n.e, Tamburo n.e, Andreini (libero) n.e.
Allenatore: Totire.
Arbitri: Feriozzi di Ascoli Piceno e Toni di Terni.
Successione set: 20-25; 20-25; 25-21; 26-24; 15-12.
Spettatori: 1.100.
Battute sbagliate Siena: 19, Aces: 6, Muri: 10.
Battute sbagliate Santa Croce: 20, Aces: 9, Muri: 12.

Ancora una sconfitta al tie-break per la Kemas Lamipel superata nel derby dalla Emma Villas di Siena per 3-2 in rimonta.
Anche stavolta, come già avvenuto la settimana scorsa con Roma, i Lupi si portano in vantaggio per 2-0 subendo, a gioco lungo, il ritorno degli avversari.

Ieri, in un caldo e partecipante PalaEstra, i conciari non sono riusciti – nonostante la loro ferma volontà – ad asssaporare il gusto della vittoria. Nel momento cruciale, la squadra santacrocese, non è stata capace a raccogliere quanto seminato. Contro i Lupi, il tecnico dei senesi Bruni Bagnoli, è riuscito a recuperare Fedrizzi il quale, a metà del secondo parziale, ha rilevato stabilmente Vedovotto.

Nelle prime frazioni la Kemas Lamipel è stata precisa, volitiva e attenta. Sospinta in avanti da un ottimo Wagner, la squadra di Totire, ha chiuso entrambi i giochi col punteggio di 25-20 in proprio favore.

Nel primo set scattano in avanti i conciari (4-8) dopo un ace di Colli. Un muro di Benaglia ed uno successivo dello stesso Colli (8-13) dimostrano che la squadra del presidente Balsotti c’è. Sul 14-18 Bagnoli chiede tempo ma, la marcia di Wagner e compagni, è inarrestabile. Sul 18-22 dentro Fedrizzi (soltanto al servizio), ma è di Hage il punto del 18-23.

Wagner firma il 19-24 e poi Benaglia, in veloce, porta i Lupi in vantaggio: 20-25. Un ace di Benaglia apre il secondo set (4-6) e sul 9-12 Bagnoli richiama Fabroni e compagni per ragionarci sopra. Un deciso Ciulli mura Vedovotto (10-14) ed è sempre Kemas Lamipel (11-16) con la Emma Villas che stenta a contenere dei Lupi giudiziosi, che tengono il pallino in mano con sicurezza, giocando una pallavolo semplice ed allo stesso tempo produttiva: 16-20 e 18-23.

Totire sfrutta il servizio di Acquarone (per Elia) e Zonca fa una capatina in campo (per Colli), prima che lo stesso Colli metta a segno il punto che vale il raddoppio conciario: 20-25. Poi, la lenta ma inesorabile rimonta dei padroni di casa, sostenuti da Spadavecchia e da Fedrizzi, schierato stabilmente ad inizio della terza frazione.

Scattano in avanti i senesi (7-3) ma Wagner e soci impattano sul 9-9. Le due contendenti si equivalgono fino al 15-15, poi la Emma Villas che gioca tutte le sue carte martellando Hage in ricezione, allunga di tre punti: 18-15. Questo primo tentativo non sorte l’effetto sperato, visto che gli uomini di Totire impattano sul 19-19. Parità anche a quota 20. Poi un ace sporco di Fabroni (22-20) apre la strada ai padroni di casa che accorciano le distanze: 25-21.

Quarto set con Siena in avanti di due o tre punti e, sul 15-13 entra Miscione per Elia. Totire ferma il gioco sul 16-13 ma Siena scappa: 20-15. Sul 21-16 Zonca ed Acquarone rilevano Hage e Ciulli. I due ultimi cambi, uniti a quello precedente, rivitalizzano i Lupi che gradulmente si rifanno sotto, agguantando con Colli i padroni di casa sul 23-23.

Parità anche a quota 24, poi fatali un errore al servizio di Colli e un attacco out di Wagner. Al tie-break Totire conferma giustamente Acquarone, Zonca e Miscione accanto a Wagner, Colli e Benaglia. Quest’ultimo ha disputato un gran derby: 17 punti e tanta sostanza al servizio. Taliani e compagni lottano, portandiosi in vantaggio per 9-11.

Siena pareggia (11-11) e, successivamente Melo al servizio, suona la carica per i padroni di casa. Gli uomini di Bagnoli infilato ben 5 punti consecutivi (14-11) marcando stretto Wagner che non riesce più a passare. Proprio su un errore al servizio finale dello stesso valoroso brasiliano (15-12) Siena può esultare.

Le parole del Presidente Bisogno Il derby contro Santa Croce si è giocato davanti a 1.100 spettatori che si sono emozionati per i bei colpi che si sono visti sul taraflex in un crescendo di emozioni all’interno di un match la cui durata ha sfiorato le due ore e trenta minuti. Soddisfatto della vittoria il Presidente della Emma Villas Siena, Giammarco Bisogno: “Oggi ci aspettavamo una risposta importante – ha commentato alla fine del match il massimo dirigente della società biancoblu – e devo dire che questa c’è stata sotto il punto di vista tecnico anche con il rientro di Alisson Melo e di Michele Fedrizzi. Ma soprattutto ho visto una reazione dal punto di vista caratteriale e della voglia di vincere. Prima dell’inizio del campionato ho fatto un discorso alla squadra, e ai giocatori ho detto che nella scorsa stagione non eravamo mai riusciti a rimontare una partita nella quale ci eravamo trovati in svantaggio di due set. Stavolta è successo e questo può essere certamente un buon segnale sotto il profilo dell’aspetto caratteriale e della volontà di raggiungere gli obiettivi”.

L’esordio in campionato Michele Fedrizzi ha effettuato il suo esordio in campionato dopo i problemi fisici che gli hanno impedito di prendere parte alle prime partite del torneo. Lo schiacciatore ha chiuso la sua gara con 13 punti realizzati, buone percentuali in ricezione, il 67% di produzione offensiva e anche un ace e due muri-punto. “Sono stato contento di come la squadra ha reagito, oggi sono molto felice – ha commentato al termine del match Michele Fedrizzi –. Penso di poter dare ancora di più, soprattutto in battuta che è un fondamentale al quale tengo molto e quindi credo di avere buoni margini di miglioramento. Siamo stati bravi a sfruttare tutte le occasioni e al tie break siamo riusciti a conquistare il successo. Ci siamo allenati molto bene in settimana, i primi due set non hanno rispecchiato quello che abbiamo fatto in palestra e che avevamo preparato, poi invece siamo riusciti a giocare la nostra pallavolo. Passata la tensione iniziale e magari sapendo che non avevamo più niente da perdere ci siamo sciolti ed è andata bene. In questo campionato non si può mai abbassare la tensione, si deve sempre giocare al massimo”.

Tutte le notizie di Volley

<< Indietro
torna a inizio pagina