Mercoledì 25 ottobre alle 17 in Sala Bigongiari della biblioteca San Giorgio sarà presentato il libro "1944-2011, Padule di Fucecchio. La strage, il processo, la memoria di una comunità " di Vasco Ferretti, pubblicato nel 2012 dalla casa editrice Pacini.
Insieme all'autore interviene alla presentazione Aldo Bartoli, Presidente dell’ANPI provinciale di Pistoia.
Il 23 agosto 1944 centosettantaquattro persone furono massacrate dai tedeschi nel Padule di Fucecchio. Le vittime erano in gran parte sfollati, che in questa zona scarsamente abitata della Toscana credevano di trovare la salvezza dalle atrocità della guerra e invece trovarono la morte. Nel 2011 il Tribunale militare di Roma ha giudicato e condannato tre ex-ufficiali che presero parte attiva alla strage. In occasione della conclusione del processo il volume fornisce un nuovo prezioso contributo alla ricerca storica, indaga il contesto ambientale in cui avvenne la strage, le strategie degli alleati e di Kesserling, gli scontri tra partigiani e tedeschi, fino a svelare la mappa militare tedesca con l’indicazione dell’area entro la quale si svolse in forma inaudita il dramma tra carnefici e vittime.
Vasco Ferretti, nato a Buggiano nel 1935, laureato in scienze umane e filosofia, ha insegnato nei licei e nelle università di Firenze e i Urbino dal 1970 al 1975. Dal 1976 è iscritto all'albo professionale dei giornalisti. Da tempo si dedica alla ricerca storica sul periodo dell'occupazione tedesca in Italia e su questo argomento ha pubblicato varie monografie.
La presentazione si colloca nell'ambito di "Leggere, raccontare, incontrarsi...", il ciclo di incontri organizzato dalla Biblioteca San Giorgio insieme alla Biblioteca Forteguerriana e all'Ufficio cultura del Comune di Pistoia con la finalità di promuovere la conoscenza di storie, personaggi, tradizioni e cultura pistoiese, e di favorire l'incontro degli autori locali con il pubblico.
Fonte: Comune di Pistoia - Ufficio Stampa