gonews.it

Tendenza meteo a medio termine 17 ottobre - 26 ottobre

La situazione

La situazione

Sulle isole britanniche sta transitando il ciclone extra-tropicale denominato Ophelia che tenderà gradualmente a perdere intensità nel suo spostamento verso nord-est. Dalle prime ore di mercoledì, l'approfondirsi di un nucleo depressionario verso la penisola Iberica, attiverà un debole flusso instabile lungo le coste tirreniche.

Giovedì 19 Ottobre

Dopo un lungo trend anticiclonico, che ormai da due settimane si era impadronito del Mediterraneo, con la giornata di giovedì giungeranno le prime nubi collegate ad un blando peggioramento che interesserà marginalmente le due isole maggiori. Paradossalmente, servirà a sbloccare almeno in parte la situazione barica presente sulla nostra regione. All'atto pratico ci ritroveremo solo qualche nube in scorrimento lungo la costa, ma una disposizione orientale delle correnti, dettata dalla presenza di una circolazione depressionaria al largo della Corsica, renderà il clima meno umido e più fresco, abbassando di circa 2-3 C° anche le massime del giorno, da troppo tempo sopra le medie.

Mattinata di sabato 21 Ottobre

Per un primo segnale di cambiamento più concreto, dovremo arrivare alla mattinata di sabato prossimo, quando l'inserimento in quota di un ulteriore cavo instabile, attiverà le prime precipitazioni lungo la costa e i rilievi dell'Alta Toscana. Fenomeni blandi, sparsi, e che lasceranno un'illusoria tregua pomeridiana, prima che il peggioramento quello vero giunga sulla nostra regione.

Domenica 22 Ottobre

Purtroppo, stando alle emissioni modellistiche in nostro possesso, dovremo attendere la giornata di domenica per vedere sulla Toscana un fronte più attivo dal punto di vista precipitativo, con un netto peggioramento che tra la mattinata ed il pomeriggio, attraverserà l'intera regione. Al momento, pur nell'incertezza di una previsione a cinque giorni, non sussistono rischi di accumuli importanti, piuttosto di un contesto piovoso, lento nel suo traslare, e che rischierebbe dati alla mano, di guastare per intero la prossima domenica.

Temperature Minime previste nel prossimo fine settimana

Temperature Massime previste nel fine settimana

Con il cielo coperto sia di giorno che di notte, le temperature subiranno un netto rialzo per ciò che riguarda le minime, ed un rientro nei valori stagionali, per le termiche massime. La ventilazione che nella seconda parte della settimana, virerà verso est, tornerà nel fine settimana a disporsi da ovest-sud-ovest, ritornando in seguito allo spostamento del minimo depressionario a virare verso nord-est.

Mattina di lunedì 23 Ottobre

Con l'inizio della prossima settimana, assisteremo ad un graduale miglioramento del tempo, con le precipitazioni, confinate al mattino sui rilievi orientali, e le prime schiarite che da ovest si faranno spazio lungo la costa.

Giovedì 26 Ottobre

Chiusura dello step previsionale, saldamente in mano all'alta pressione, confinando ancora una volta ad un episodico singolo evento, la fase di maltempo "autunnale" attualmente prevista per domenica.

Finalmente, dopo due lunghe settimane, da giovedì prossimo torneremo entro le medie del periodo, poi domenica rivedremo dopo tre settimane anche la pioggia, che pur tediando il giorno libero di tante persone, serve davvero e tanto. Ad esser sinceri, il deficit pluviometrico, imporrebbe almeno altre due fasi perturbate degno di questo nome, prima che ottobre chiuda i battenti. Ma allo stato delle cose, i modelli anche a lungo termine, tratteggiano scenari decisamente diversi.

Exit mobile version