gonews.it

Tendenza meteo a medio termine 10 ottobre - 19 ottobre

La situazione

La situazione

L'anticiclone delle Azzorre tende ad allungarsi verso l'Europa centrale proteggendo la nostra penisola dalle perturbazioni atlantiche, costrette a transitare a latitudini più settentrionali. Tuttavia l'Italia si trova sul margine più orientale dell'anticiclone e risente quindi delle ondulazione del flusso atlantico che a tratti riesce in parte a penetrare sul Mediterraneo, attivando un flusso umido che dal mare influenzerà parte della nostra regione.

Prime ore del mattino di domani 11 ottobre

Siamo in autunno, ed i periodi di alta pressione accompagnati da una moderata stagnazione dell'aria all'interno della cupola anticiclonica, accentuano nelle prime ore del mattino, la formazione di foschie dense e banchi di nebbia, soprattutto nelle vallate dell'interno e nelle zone pianeggianti del Valdarno Inferiore, come nel caso di domani.

Mattinata di giovedì 12 ottobre

Una situazione messa in crisi e solo marginalmente, durante la giornata di giovedì, quando l'abbassamento del flusso umido, collegato al corridoio delle depressioni, in scorrimento sull'Europa settentrionale, porterà ad una mattinata con cielo coperto e localizzate pioviggini lungo la costa e nubi più compatte ma senza fenomeni nelle zone adiacenti.

Sabato 14 ottobre

Ovviamente si tratterà di una semplice scalfittura nel poderoso muro anticiclonico che giorno dopo giorno si va consolidando sull'Europa centro-meridionale, ponendosi a garante del bel tempo anche nel prossimo fine settimana, quando anche le foschie, torneranno protagoniste durante la mattinata nelle zone pianeggianti. Nebbie e nubi basse che andranno progressivamente dissolvendosi durante le ore centrali del giorno, favorendo una moderata escursione termica, con valori diurni superiori alle medie del periodo.

Minime previste per domenica 15 ottobre

Temperature Massime previste nel fine settimana

Infatti, se le temperature notturne si manterranno in linea con la seconda decade del mese di ottobre, durante il giorno, soprattutto nelle zone interne centrali e meridionali, non si esclude che i termometri supereranno i 25-26 C°, superando di circa 4-5 gradi le medie del periodo.

19 ottobre pomeriggio-sera

La ventilazione, occidentale tra domani e dopodomani, si disporrà solo nelle prime ore di venerdì da nord-est, per poi nuovamente ripristinarsi verso ovest, mantenendosi debole. Successivamente stando alle emissioni modellistiche odierne non si intravedono cambi barici degni di nota neppure con l'inizio della settimana successiva, confinando solo un possibile veloce peggioramento alla fine dello step previsionale, anche se al momento i modelli sono difformi nel confermarlo. Se da una parte GFS ed altri modelli minori, confermerebbero l'isolamento di una goccia fredda davanti alle coste francesi, il modello europeo continua imperterrito a mostrarci un vigoroso anticiclone sul comparto meridionale dell'Europa, rimandando ulteriormente a data da destinarsi il ritorno delle precipitazioni.

Stiamo vivendo un'Ottobrata piena, e se non fosse giunta dopo mesi di piena siccità sarebbe stata anche gradita. Il problema è ben rappresentato in questo grafico ottenuto grazie ai dati della mia stazione, dove si può notare quanti millimetri in meno si siano andati cumulando in questo 2017 rispetto ai due anni precedenti.

 

 

 

Exit mobile version