gonews.it

Ripensare l’agricoltura, ecco come il clima sta cambiando il settore rurale

Un’annata agricola davvero particolare come quella in corso, fortemente condizionata dall’andamento climatico, mette di fronte ad approfondite riflessioni. In sintesi è necessario “Ripensare l’agricoltura” che è il titolo di prima pagina del numero di ottobre 2017 di Dimensione Agricoltura – il mensile della Cia Toscana – in uscita oggi, distribuito in 22mila copie e già disponibile online (e scaricabile) su http://www.dimensioneagricoltura.eu

Primo piano dedicato al convegno sull’acqua di Grosseto - che si è svolto nei giorni scorsi – e che mette a nudo i problemi creati dalla siccità. Servono progetti e che le risorse siano meglio utilizzate. L’analisi del presidente dell’Accademia dei Georgofili, Giampiero Maracchi - in esclusiva su Dimensione Agricoltura -, spiega che i cambiamenti climatici già in atto porteranno il settore a fare delle scelte precise. Intanto dal 2000 in Toscana si sono già avuti 20 eventi con piogge superiori a 200 millimetri. «Per ciascun settore produttivo - ha scritto Maracchi - dalla viticoltura, alla cerealicoltura, dall’allevamento alle colture industriali è necessario analizzare alla luce dei nuovi scenari climatici quali sono gli interventi da programmare».

Nelle 24 pagine il nuovo bando 2017 dei Progetti integrati di Filiera, il commento di Paolo De Castro sulle novità Pac da Bruxelles ed il commento del direttore Cia Toscana Giordano Pascucci, sui nodi del settore. E poi le richieste dell’Anp Cia Toscana in vista della Legge di bilancio 2018, le rubriche fisse come “La Toscana che cresce” dedicata questo mese alla filiera olivicola; le novità e gli aggiornamenti dalle cronache dalle province Cia; oltre alle rubriche tecniche rivolte alle imprese, fisco e lavoro e diritti sociali. Da non perdere la vignetta di Sergio Staino per Dimensione Agricoltura, dedicata alla stagione climatica.

 

Fonte: Cia Toscana - Ufficio Stampa

Exit mobile version