gonews.it

E' la volta di Giuseppe Conti per il ciclo ”Incontri con la città”

“Passeggiando con la matematica: da Brunelleschi a McDonald’s, da Michelangelo al pallone da calcio”

Dalla cupola di Santa Maria del Fiore al Battistero, fino al Campanile di Giotto: cosa lega la bellezza e l’armonia dei monumenti fiorentini e più in generale delle costruzioni dell’uomo? Di questo si parlerà nell’incontro dal titolo “Passeggiando con la matematica: da Brunelleschi a McDonald’s, da Michelangelo al pallone da calcio”, in programma domenica 8 ottobre nell’Aula Magna dell’Università di Firenze (ore 10,30 – Piazza S. Marco, 4).

La lezione sarà tenuta da Giuseppe Conti, docente di Analisi matematica. A introdurre e coordinare sarà Alberto Tonini, docente di Storia delle relazioni internazionali.

Si tratta del terzo appuntamento del ciclo 2017/18 di “Incontri con la città. Leggere il presente per comprendere il futuro”, lezioni domenicali rivolte ai fiorentini, svolte da docenti e ricercatori dell’Ateneo su argomenti di attualità, che si riferiscono alle loro competenze disciplinari.

L’iniziativa è promossa insieme alla Fondazione Internazionale Menarini, con il patrocinio del Comune di Firenze, in collaborazione con Unicoop Firenze. Il programma completo è online

 

Fonte: Ufficio stampa

Exit mobile version