gonews.it

Lineapelle Milano, il debutto: le aziende del territorio si raccontano - VIDEO

Primo giorno per Lineapelle Milano, Winter 2018-2019, le tendenze della 93esima edizione. 1.285 espositori, 3,5% in più. 801 espositori italiani tra cui tantissimi toscani del comprensorio del cuoio. Il giornalista Maurizio Zini della Easy News Press Agency era a Milano oggi, mercoledì 4 ottobre, per raccontarci le impressioni a caldo dalle aziende.

Sarà possibile rivedere in televisione lo speciale integrale sabato 28 ottobre dalle 18 alle 19 e in replica l'indomani, domenica 29, dalle 10 alle 11, su Blu, il canale 940 di Sky. Ecco le prime interviste esclusive per gonews.it

Conceria La Patrie di Ponte a Egola (San Miniato)

Parla uno dei soci, Leonardo Traversi. La storia del progetto la potete trovare qui.

"Vogliamo garantire la qualità ricercata negli allevamenti del partner americano della Louisiana e mantenerli nel processo conciario - ha commentato Traversi introducendo i principi della sua attivita - Abbinare il rispetto dell'ambiente con una concia metal free. Lo scopo primario della costruzione di questo processo".

L'azienda pontaegolese ha come fiore all'occhiello la collezione di pelli pregiate di alligatori e coccodrillo del Nilo. Questo è la terza edizione di Lineapelle a cui partecipano.

Il responsabile commerciale Tommaso Casalini ha mostrato i pellami in esposizione: "Le nuove collezioni vanno dal cinturino dell'orologio fino alla pelletteria e alla calzatura". Dall'opaco al lucido fino al tamponato per l'accessorio dell'orologeria, fino alle calzature e alla pelletteria con pelli pregiate 'super-soft'. Da una parte i pezzi mai fuori moda come Millennium Super Lux, dall'altra le novità di pellami molto morbidi, che si pongono a metà strada tra lucido e opaco. Insoliti ma molto venduti i colori fosforescenti, di sicuro impatto. Tra i pellami nei quali La Patrie primeggia troviamo lo struzzo.

Conceria Caravaggio (Castelfranco di Sotto)

Il patron Massimo Puccini si ritiene soddisfatto sia dell'affluenza che delle varie nazionalità di imprenditori che affollano gli stand: non solo asiatici, ma anche americani e del Nord Europa. Particolarità della Caravaggio è il nuovo stand con campionari 'militari' in vari colori. Le proposte di tendenza sono con colori metallici dai toni comunque smorzati. Il tema è con fiori metallizzati o perlati, trecce e nuvole. Oltre al pitone perlato, l'azienda non disdegna una linea che guarda al classico e all'elegante. Colori netti, caldi e 'nature' verso la ricerca della qualità, la quale si esprime al meglio anche in versione tradizionale.

Un salto a Solofra

Michele de Maio, patron della Dmd di Solofra e responsabile del comparto conciario avellinese, interviene sulla manifestazione: "Fortunatamente la pelle italiana nel mondo è la prima, un'eccellenza per antonomasia. Con la nostra azienda presentiamo una collezione da 160 articoli con variazione di 60 nuances".

Quali saranno i colori alla moda? "Meglio farli vedere. I nostri prodotti sono belli e innovativi. Seguono le norme europee e mondiali, vengono prodotte nel rispetto dell'ambiente e nell'etica che seguiamo. Vorremmo allargare la fascia di consumatori".

Conceria San Lorenzo di Castelfranco di Sotto

Alessandro Frangioni, titolare dell'impresa e neo eletto presidente Assoconciatori, parla del comparto conciario e dell'andamento del primo giorno di Lineapelle: "Mi sembra che ci sia un'inversione di tendenza rispetto a Parigi. La situazione non è tutta rose e fiori ma nemmeno un dramma. Vediamo tante prospettive sull'invernale prossimo". Poi per Assoconciatori non poteva mancare una domanda in merito al tubone: "È in preparazione una vasca di 25mila metri cubi nell'impianto di depurazione, siamo passati al secondo in classifica nella gara per il fallimento della vincitrice. I lavori stanno andando avanti".

Taddei e Manzi & C. di Santa Croce sull'Arno

Chiudiamo con Simone Manzi da Santa Croce, un gradito ritorno il suo a Lineapelle: "La manifestazione è cresciuta in maniera esponenziale negli ultimi anni". La sua azienda pone al centro le sfumature cromatiche da abbinare a oggetti e accessori del cuoio: "Abbiamo sviluppato grazie all'European Fashion Design tre tendenze di colori, classici, eleganti e sportivi".

Exit mobile version