
Inaugurato oggi l'Ufficio del Giudice di Pace di Empoli. Al taglio del nastro, il sindaco di Empoli Brenda Barnini, il Ministro dello Sport Luca Lotti, il Sottosegretario alla Giustizia Cosimo Maria Ferri, Presidente del Tribunale di Firenze Marilena Rizzo, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Firenze Sergio Paparo. Don Guido Engels, proposto di Empoli, ha benedetto la sede, già operativa dallo scorso 1 aprile, con la dottoressa Maria Dora Laneve a ricoprire l'incarico. Unanime la soddisfazione per aver riportato a Empoli il presidio di giustizia chiuso nel 2013 per un provvedimento del governo. La cerimonia è stata organizzata a sei mesi di distanza dall'inizio del servizio. Presenti all’inaugurazione gli 11 sindaci dell’Unione dei Comuni dell’Empolese Valdelsa e i gonfaloni a impreziosire l'aula del Giudice. Fino al 13 settembre 2013 le stanze di via Raffaello Sanzio 123, che oggi ospitano gli Uffici del Giudice di Pace, erano operative e ospitavano la sede distaccata del Tribunale di Firenze a Empoli che ha smesso di essere operativa il 28 aprile 2014, a seguito della riforma della giustizia per un provvedimento del Governo Monti .
L'Unione dei Comuni dell'Empolese- Valdelsa, insieme all'Ordine degli Avvocati, si è subito messa in opera per riportare i servizi del Giudice di pace sul territorio, rivolgendosi al Sottosegretario alla giustizia Ferri e poi all'allora Sottosegretario alla presidenza Lotti. "Un lavoro congiunto e difficile- dichiara Brenda Barnini- che ci ha portati ad accorpare Empoli, Castelfiorentino e Montespertoli. Quattro i dipendenti comunali che oggi sono impiegati presso gli uffici di via Sanzio, il giudati dal responsabile e funzionario Marco Tozzi." La sindaca di Empoli, anche in veste di Presidente dell'Unione dei Comuni dell'Empolese Valdelsa, cita Montesquieu: "Una giustizia ritardata è giustizia negata- dice.- Oggi è un buon giorno per l'Empolese Valdelsa, un buon giorno per i diritti dei cittadini, ed è un buon giorno per chi lavora per la riorganizzazione di centri, non periferie".
Il Ministro dello sport, Luca Lotti dichiara: "Sono qui in qualità di parlamentare, all'epoca del provvedimento di chiusura dei giudici di pace la ratio ci sembrava la più giusta da perseguire, ma ci siamo accorti che non calzava bene con i territori.Nell'Empolese Valdelsa è successo questo, così ci siamo messi subito al lavoro per arrivare a questa decisione,che riconosce a questa zona un ruolo forte e importante. Mi piace pensare agli 11 sindaci dell'Empolese Valdelsa come a una squadra di calcio dove ognuno nel suo ruolo ha permesso in questi due anni di lavori la riapertura degli uffici".
Il Sottosegretario alla Giustizia Cosimo Maria Ferri sottolinea che si è a una svolta per la Riforma della Magistratura Onoraria, che vedrà i primi cambiamenti nel 2021 e che a Empoli ci sarà un lavoro di ampliamento degli uffici di prossimità: "L'aver riportato il Giudice di Pace a Empoli è una prospettiva importante per l'avvocatora e per i sindaci, ma si dovrà lavorare anche alla pianta organica".
"La riapertura dell'ufficio del Giudice di Pace di Empoli costituisce un esempio di sinergia virtuosa tra le Amministrazioni locali e il Ministero della Giustizia nel disegnare una geografia giudiziaria realmente vicina alle esigenze dei cittadini e del mondo dell'avvocatura- prosegue il Sottosegretario alla Giustizia Ferri- L'esigenza primaria di razionalizzare il servizio giustizia alla base del processo di modernizzazione di questi anni, ha tenuto nella massima considerazione, e la vicenda di Empoli lo dimostra, la domanda di giustizia proveniente dai territori, valorizzando l'impegno dei Comuni nell'assunzione responsabile di tutti gli oneri per rendere effettiva la giustizia di prossimità. La materia - ha aggiunto Ferri - è in continua evoluzione e in questa stessa direzione opereranno gli sportelli di prossimità, altro progetto che, in collaborazione con l'Ordine degli Avvocati, è destinato ad avvicinare ancora di più l'utente al mondo della Giustizia con attività di consulenza ed assistenza, anche per gli interventi di protezione dei soggetti più deboli. Il processo di riforma della magistratura onoraria che è in corso dopo l'adozione dei decreti attuativi della legge n. 57 del 2016 - ha concluso Ferri - costituisce la cornice per la valorizzazione della categoria nel momento in cui, decorso un primo quadriennio di transitorietà, diverrà operativo un nuovo modello di magistrato onorario di pace inserito a pieno titolo nel moderno ufficio per il processo e chiamato, al tempo stesso, ad amministrare una fetta sempre più significativa di giurisdizione in settori nevralgici per la tutela dei diritti del cittadino. Oggi è stata tagliata, insomma, un'ulteriore tappa in un percorso di "buona amministrazione" nel quale tutti abbiamo creduto, contribuendo ad avvicinare la Giustizia ai suoi destinatari".
E sui lavori alla pianta organica è d'accordo il Presidente del Tribunale di Firenze Marilena Rizzo, che è anche Coordinatore del Giudice di Pace di Empoli: "Per un bacino d'utenza importante e imprenditorializzato, sono significative le competenze che si ampliano. Le problematiche sono quelle legate all'ampliamento dell'organico, a oggi in pianta organica 5 sono i Giudici di Pace a Empoli, ma a lavoro ce n'è soltanto uno (Maria Dora Lavene ndr), lo stesso problema vige a Firenze, su 62 giudici in pianta organica solo 10 sono quelli effettivi e si rischia di trasferire le inefficienze dei tribunali ai giudici di pace, che sono fondamentali per i cittadini e soprattutto per le fasce deboli della popolazione".
Il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Firenze Sergio Paparo evidenzia l'importanza del lavoro dell'Ordine degli Avvocati per il nuovo ruolo che oggi hanno i giudici di pace e l'adesione sostanziale a un progetto che porti sul territorio uffici di prossimità da allargare a molte altre realtà.
I NUMERI
Attività svolta dalla data di ripristino attività 01 aprile 2017 al 30 giugno 2017 (timestre). Procedimenti di cognizione ordinaria iscritti a ruolo: 29 (ventinove); - Opposizione alle sanzioni amministrative iscritti a ruolo: 37 (trentasette); - Conciliazioni: 1(uno); - Procedimenti monitori iscritti a ruolo: 258 (duecentocinquantotto di cui 242 esauriti e 16 pendenti alla data del 30 giugno); - Perizie asseverate iscritte a ruolo: 42 (quarantadue); - Traduzioni asseverate iscritte a ruolo: 19 (diciannove);
I Giudici di Pace di Empoli: Aperto a inizi anni ’90 il Giudice di Pace di Empoli ha visto succedersi cinque giudici, in ordine cronologico: Tagliagambe, Corsani, Ferretti, Pruneti, Farsetti e quindi la dottoressa Laneve, prima donna alla guida dell’ufficio.
LE INFO UTILI
Orario - Il Giudice tiene udienza civile il martedì di ogni settimana dalle ore 9 a seguire; udienza penale il mercoledì di ogni settimana, dalle ore 9 a seguire. Gli uffici del Giudice di Pace di Empoli sono aperti dal lunedì al venerdì ore 9-12 (ore 12-13 solo atti in scadenza lo stesso giorno); il sabato ora 9-13 è previsto un presidio d’urgenza per la sola iscrizione a ruolo degli atti in scadenza lo stesso giorno.
Ufficio del Giudice di Pace di Empoli - Via Raffaello Sanzio, 123 - Telefono 0571 526585
- Brenda Barnini (foto gonews.it)
- Marilena Rizzo (foto gonews.it)
- Maria Dora Laneve (foto gonews.it)
- Luca Lotti (foto gonews.it)
- Luca Lotti (foto gonews.it)
- Luca Lotti e Brenda Barnini (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
- Brenda Barnini
- Brenda Barnini
- La sede del giudice di pace a Empoli
- La sede del giudice di pace a Empoli
- Marilena Rizzo
<< Indietro