Conferenze, il Cinquecento a Firenze e in Toscana

foto di archivio
Appuntamento con una stagione unica per la storia dell’arte, grazie alla conferenza di Ludovica Sebregondi “Il Cinquecento a Firenze e in Toscana: presentazione del Fuorimostra”, che si terrà mercoledì 4 ottobre alle 17, presso la Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo. Tale incontro si inserisce nella scia della mostra “Il Cinquecento a Firenze. Tra Michelangelo, Pontormo e Giambologna” e quindi nella collaborazione tra la Biblioteca e la Fondazione Palazzo Strozzi.
La conferenza offrirà l’opportunità di scoprire l’ampio itinerario tra luoghi di Firenze e della Toscana, che si pone l’obiettivo di valorizzare mete e beni del territorio e celebrare un periodo d’oro per la storia dell’arte.
La mostra è evento irripetibile e unico, ultimo atto della trilogia sulla “maniera” di Palazzo Strozzi, che vede riuniti per la prima volta capolavori assoluti di Michelangelo, Andrea del Sarto, Rosso Fiorentino, Bronzino, Giorgio Vasari, Santi di Tito, Giambologna, provenienti dall’Italia e dall’estero, molti dei quali restaurati per l’occasione. Dal 21 settembre 2017 al 21 gennaio 2018 Palazzo Strozzi ospita Il Cinquecento a Firenze, celebrando un’eccezionale epoca culturale e di estro intellettuale, una stagione irripetibile per la storia dell’arte, segnata dal concilio di Trento e dalla figura di Francesco I de’ Medici, uno dei più geniali rappresentanti del mecenatismo di corte in Europa.
Fonte: Consiglio Regionale