Una proposta di legge in Consiglio regionale per valorizzare e sostenere la funzione sociale rappresentata dagli anziani e dai nonni in particolare. A presentarla, il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella (Forza Italia), che stamani ha illustrato la proposta davanti all’antica giostra della famiglia Picci, a Firenze, dove ha regalato un giro in giostra ai bambini accompagnati dal nonno o dalla nonna, in occasione della Festa dei Nonni che si festeggia lunedì 2 ottobre.
“La nostra proposta di legge - ha spiegato Stella - nasce da un approccio culturale diverso, che vede negli anziani non dei pensionati da parcheggiare su una panchina, ma persone di esperienza da cui attingere, imparare, e che svolgono un ruolo sociale fondamentale nella famiglia, che è la cellula fondamentale della società. In Toscana gli over 65enni sono 939 mila, il 25% dei residenti. Noi vogliamo che si sentano utili, e che il loro ruolo sia riconosciuto dalle istituzioni”.
La proposta di legge, in 12 articoli, chiede l’abolizione totale dell’Irpef regionale e delle accise, “perché è impensabile chiedere ai pensionati di pagare le tasse dopo averle pagate una vita”, ha sottolineato Stella. Ma la pdl prevede anche la possibilità di un congedo dal lavoro per quei nonni più giovani che ancora lavorano e che vogliono aiutare i figli nell’assistere i nipoti. E ancora: numero verde anziani, corsi di aggiornamento, corsi anti truffa, sorveglianza in scuole, parchi e giardini, ma anche la possibilità per gli anziani di insegnare alle giovani generazioni il loro mestiere, e “trasmettere un patrimonio di conoscenza e di umanità che può solo arricchire la nostra società”, ha aggiunto il vicepresidente dell’assemblea toscana, che ha espresso l’auspicio che la maggioranza in aula voti il testo.
Fonte: Ufficio Stampa