
In Italia, la Strategia Energetica Nazionale prevede che il settore industria giunga a un risparmio di almeno 4milioni di tep nei prossimi anni. Oggi, una fabbrica, sempre più connessa, integrata, “intelligente”, automatizzata e flessibile nei cicli produttivi ha bisogno di essere alimentata da sistemi energetici che siano altrettanto all’avanguardia, performanti, sostenibili e, dunque, efficienti da un punto di vista economico e ambientale. Ecco che Industria 4.0 ed efficienza energetica divengono un binomio inscindibile per aumentare la competitività e per affrontare nel migliore dei modi le sfide del futuro in un mercato senza confini né di spazio né di tempo.
L'evento "Sviluppo Economico ed Efficienza 4.0", in programma venerdì 29 settembre ore 9.30 nella sede di Confindustria Firenze (via Valfonda 9, Firenze) non solo si promette di analizzare le opportunità attuali ma anche il rapporto tra efficienza energetica e pubblica amministrazione, analizzando una serie di tematiche come il recupero antisismico, la digitalizzazione, la revisione criteri relativi alle detrazioni fiscali, la finanza agevolata.
Programma
9.30 Registrazione
10.00 Saluti istituzionali
Luigi Salvadori, Presidente Confindustria Firenze
Eugenio Giani, Presidente Consiglio Regionale Toscana
10.30 Introduzione
Giuseppe Meduri, Presidente Sezione Energia Confindustria Firenze
10.45 Scenario
Massimo Beccarello, Vice direttore politiche per lo Sviluppo, Energia e Ambiente Confindustria
Elena Bruni, Settore Energia Confindustria
11.00 Politiche per l’efficienza energetica in Toscana
Federica Fratoni, Assessore Ambiente Regione Toscana
11.15 Efficienza 4.0 e Industria
Ilaria Bertini, Direttore Aggiunto Unità Tecnica Efficienza Energetica (UTEE) Enea
Roberto Olivieri, Presidente Assoesco
Efficienza 4.0 e PA
Gabriele Susanna, Direttore Direzione Efficienza ed Energia termica GSE
Stefano Lorenzi, Responsabile E-City ENEL E-Solutions
12.15 Aziende tecnologiche e servizi
Nicola Miola, Ener-G
Franco Gallina, Funk
Paolo Bottura, Ekogrid
Schneider Italia
Pierluigi Rivieccio, Siemens
13.00 Ministero dello Sviluppo Economico
Fonte: Confindustria Firenze
<< Indietro