gonews.it

Marmomacc, il marmo di Carrara 63% più ricercato online in Russia. Firmata convenzione con Veronafiere

E' partito Veronafiere la 52ª edizione di Marmomacc (27-30 settembre), il principale evento dedicato al settore lapideo in Italia con migliaia di buyer da tutto il mondo. Da Marmomacc è possibile trovare il meglio dei prodotti grezzi e lavorati, tecnologie e accessori e le ultime innovazioni legate al mondo del design e dell'architettura.

In particolare il Marmo di Carrara risulta essere stato ricercato online dalla Russia molto più che in passato. A dare la notizia è Giulio Gargiullo esperto consulente e formatore di marketing digitale e da molti anni impegnato nel business fra Italia e la Federazione Russa: “Dai dati Yandex consultati, dei principale motore di ricerca russo, possiamo notare un aumento di ricerche e quindi di interesse commerciale relativo al Marmo di Carrara, noto in tutto il mondo per la sua bellezza. Dai dati Yandex notiamo che il marmo di Carrara è stato ricercato il 63% di volte in più nel mese di luglio 2017, rispetto lo stesso mese dell'anno precedente. Mentre nel luglio il marmo carrarese veniva ricercato online 356 volte al mese, nel mese di luglio 2017 lo stesso viene ricercato 565 volte al mese. E' un dato importante a livello commerciale che rispecchia il riavvio dell'economia russa dipesa dalla stabilizzazione del rublo e dalle politiche attuate nello sviluppo economico. Dopo un calo importante dell'export del marmo e del settore lapideo dei mesi scorsi, dall'inizio della crisi russa, finalmente vediamo dei segnali incoraggianti nel settore e, con orgoglio , in particolare del marmo di Carrara che rappresenta un emblema della bellezza e della qualità made in Italy”.

Conclude Giulio Gargiullo: “Le ricerche online rispecchiano un interesse che esiste nel mercato reale, ed è per questo che vanno considerate nel monitoraggio del mercato locale. Oggi internet è lo strumento principale per sviluppare nuovi rapporti di business e trovare nuovi clienti, partner commerciali e far conoscere al mondo il proprio brand o i propri prodotti o servizi. Ancora più importante è comunicare grazie al web nel settore marmoreo o lapideo per vendere online e trovare nuove commesse o consulenze. Nel mercato russo online è importante comunicare con un sito web in lingua russa e localizzato per la cultura di riferimento. Poi attraverso campagne e attività di digital marketing è possile trovare nuovi clienti e nuovo business dalla Russia e da tanti paesi del blocco ex sovietico direttamente dall'Italia. La Russia ha le sue differenze culturali per approcciarla: oltre la lingua, per esempio il principale motore di ricerca è Yandex, come il principale social network è VK. E' importante avviare del business online con la Federazione Russa poiché pochissime aziende sfruttano questo canale. Quindi arrivare per primi consente di entrare con piccoli budget in un mercato ricco e pieno di opportunità, senza troppa concorrenza e differenziandosi rispetto alla concorrenza con facilità”.

Il settore vede l’Italia al secondo posto per export dopo la Cina, con un saldo commerciale positivo per oltre 2,5 miliardi di euro. A rappresentare questo settore, che nel 2016 a livello globale ha registrato un interscambio di 22 miliardi di euro, più di 1.650 aziende espositrici (64% estere) provenienti da 56 nazioni e circa 67mila operatori in arrivo da più di 140 Paesi. Delegazioni commerciali di top buyer e architetti sono attese da 58 Paesi (26 nazioni in più rispetto all’edizione 2016), selezionati insieme a Mise-Ice Agenzia e Confindustria Marmomacchine per un’azione di incoming mirata. L’industria lapidea italiana conta oltre 3.200 aziende e 33.800 addetti e ha raggiunto nel 2016 una produzione di 3,9 miliardi di euro, per il 74% destinata all’estero. L’Italia è il sesto Paese al mondo per produzione, il secondo per export di marmi grezzi e lavorati e il primo per tecnologie esportate, con il 25% del valore dell’intero mercato globale.
Su Giulio Gargiullo:

Giulio Gargiullo è un Digital Marketing Manager ( http://www.giuliogargiullo.it/ ) che da più anni lavora da più di dieci anni fra Italia e Russia nell’ambito lusso e diverse eccellenze nell’ambito del made in Italy. Ha portato due panel sul Digital Marketing in Russia al noto evento internazionale SMXL ed è docente presso aziende e corsi in aula. Giulio Gargiullo scrive sul magazine Manager Italia e ha recentemente contributo al manuale “Ingredienti Digital Marketing Ristorazione “ sul tema del come attrare clientela luxury dalla Russia e dal mondo russofono nella ristorazione. Ha collaborato con il magazine Millionaire, fra gli esperti di marketing e comunicazione, rispondendo ai lettori nella sezione Ask Millionaire. Ha scritto diversi articoli per il blog Manager Italia.

Firmata una lettera d’intenti tra Veronafiere e IMM-Carrarafiere.

Marmomac e Marmotec insieme per promuovere l’industria lapidea nazionale. Veronafiere e IMM-Carrarafiere, organizzatori delle due manifestazioni, hanno infattisottoscrittoun protocollo d’intesa con l’obiettivo di sviluppare azioni congiunte in Italia e in particolare sui mercati internazionali per valorizzare la pietra naturale e le tecnologie di lavorazione made in Italy. La lettera d’intenti è stata firmata oggi, nella seconda giornata della 52ª edizione di Marmomac, in corso fino a sabato alla Fiera di Verona.

Marmomac e Marmotec sono espressione dei due principali distretti produttivi del Paese: Verona e Carrara nel 2016 hanno contribuito ad oltre il 60% del fatturato totale dell’export lapideo italiano che, tra materiali finiti, semilavorati e macchinari dedicati, ha superato i 2,9 miliardi di euro.

Da qui la volontà di unire le forze in una collaborazione di sistema tra fiere, alla ricerca di nuove sinergie tra le rispettive rassegne e opportunità oltreconfine per le imprese della filiera del marmo tricolore. Allo studio, quindi,la partecipazione congiunta in Italia e all’estero a iniziative promozionali e commerciali, come missioni imprenditoriali con le aziende, incontri b2b, workshop e mostre. La partnership non riguarderà soltanto il business, ma anche formazione, aggiornamento professionale e ricerca: campi in cui entrambe le fiere sono attive da oltre venti anni.

Marmomac è il salone leader per il settore della pietra naturale, rappresentando una filiera che a livello mondiale vanta un interscambio di 22 miliardi di dollari – commenta Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere –.Con otre 1.650 espositori da 56 paesi dàvoce a tutti i maggiori distretti produttivi, compresi quello veneto e toscano, presenti con più di 330 aziende in totale a questa edizione. La trasformazione in Spa di Veronafiere ci ha permesso di muoverci più agevolmente sui mercati e realizzare partnership strategiche come quella con IMM-Carrarafiere, primo passo di una più articolata collaborazione a favore del comparto. Siamo convinti, infatti, che lavorare insieme con logiche aggregative, lungo la linea tracciata dal Governo con il Piano di promozione straordinaria del made in Italy, sia la chiave per il successo del nostro sistema lapideo”.

Internazionale Marmi e Macchine Carrara è riconosciuta a livello mondiale come centro specializzato sul settore lapideo e punto di riferimento per tutti gli operatori –spiega Fabio Felici,presidente di Imm –. Si tratta di un primato che ci porta quotidianamente a rispondere a richieste da tutto il mondo su formazione, ricerche di mercato, prove e test di laboratorio. Sono sempre stato convinto che l'unione faccia la forza e che il comparto delle fiere sia cambiato e abbia bisogno di sinergie per emergere nel mercato globale. Per questo con Veronafiere abbiamo trovato un punto di vista comune che ci ha permesso di dare inizio ad un percorso che porterà grandi vantaggi alla filiera lapidea e ai reciproci distretti".

 

 

Exit mobile version