
Domani (venerdì) ultimo giorno per visitare alla Fortezza Didacta ITALIA che ha debuttato in grande stile a Firenze dopo 50 anni di successo in Germania, un evento che punta a diventare un appuntamento annuale di riferimento per il futuro della scuola in Italia e nei paesi dell’area mediterranea.
E le premesse ci sono tutte, a partire dai tantissimi docenti, studenti e visitatori che si sono affollati nei padiglioni e all’interno degli stand a caccia delle ultime novità in tema di applicazioni, tecniche e metodologie per la scuola del futuro.
Fra gli eventi in programma domani (venerdì), il convegno “ERASMUS+ è innovazione per la scuola”, che si terrà nell’Aula Magna dalle 9,30 alle 16,30, dedicato alle opportunità offerte dal Programma Erasmus+ per il mondo della scuola. L’incontro, al quale parteciperanno 320 docenti, è un’occasione per avvicinarsi ai contenuti della collaborazione fra scuole europee grazie alla presenza di esperti e alla possibilità di confrontarsi direttamente con i coordinatori di progetti selezionati dall’Agenzia come buone pratiche. In campo le opportunità offerte da Erasmus+ per la scuola grazie a progetti di mobilità e partenariati strategici di cooperazione europea. La seconda parte della giornata proporrà, presso la palazzina Lorenese, gruppi di lavoro sul ciclo di vita dei partenariati, dall’idea iniziale alla diffusione dei risultati finali con un focus sulla centralità della cooperazione fra scuole come strumento per estendere il senso di cittadinanza europea e l’innovazione nella didattica.
Si discuterà dei progetti sull’alternanza scuola-lavoro all’iniziativa Alternanza Day organizzata nello stand della Camera di Commercio di Firenze al padiglione Cavaniglia (dalle 10 alle 12) dove il presidente Leonardo Bassilichi e il sottosegretario al Ministero dell’Istruzione Gabriele Toccafondipresenteranno a dirigenti scolastici, associazioni di categoria e imprese le opportunità legate all’alternanza scuola –lavoro.
Nel programma di Didacta off, da non perdere alle 17,00 all’Auditorium di Sant’Apollonia, la proiezione del film L’estate che verrà – Storie di un’altra scuola possibile, con la presenza della regista Claudia Cipriani.
La fiera è un’occasione ghiotta per visitare anche alcune mostre fotografiche come al Padiglione Spadolini (piano inferiore) la mostra “L’obiettivo sulla scuola. Immagini dall’archivio fotografico Indire”, curata da Pamela Giorgi, prima ricercatrice Indiree responsabile dell’Archivio storico dell’Istituto e L’Italia in Europa – L’Europa in Italia”, Fiera Didacta Italia ospita la mostra dedicata ai 60 anni dei Trattati di Roma, realizzata dal Dipartimento per le Politiche Europee in collaborazione con l’agenzia Ansa e promossa nell’ambito delle celebrazioni del 60° anniversario dei Trattati di Roma.
Nello stand della Banca d’Italiasarà inoltre possibile visitare La Banconota delle Idee, un’installazione multimediale in cui, grazie a tecnologie di ultima generazione e attraverso un percorso di giochi, video e applicazioni interattive, i visitatori verranno accompagnati a conoscere alcune attività che la Banca svolge nel “mondo del denaro”, cartaceo e digitale, e soprattutto a scoprire la nuova banconota da 50 euro, serie “Europa”, in circolazione dallo scorso aprile.
Gianni e Pierino. La scuola che insegna a essere sovrani è la mostra allestita al padiglione Cavaniglia e raccoglie immagini d’epoca provenienti dagli archivi della Fondazione Don Lorenzo Milani per conoscere più a fondo don Lorenzo (al quale la mostra è dedicata), la sua opera sacerdotale, la sua scuola, i suoi rivoluzionari metodi di insegnamento,
Alle 18.00 in programma la cerimonia di chiusura di DIDACTA nell’Aula Magna del Padiglione Cavaniglia.
Fonte: Ufficio Stampa
<< Indietro