«130 anni di cammino non solo ideale, ma reale e concreto», così Fabrizio Banchi, presidente di Coop Unione Amiatina, presenta un evento organizzato dal mondo cooperativo amiatino per celebrare i suoi 130 anni di storia. Una passeggiata di 8 km a passo libero per i sentieri, le mulattiere e i tratturi che ogni giorno i minatori amiatini precorrevano per recarsi al lavoro lungo i quali, 130 anni fa, venne piantato e crebbe il seme della cooperazione.
Domenica 1 ottobre, a Castell’Azzara dove tutto ebbe inizio, sarà quindi possibile ripercorrere le orme di questi padri cooperativi, immergendosi nella storia e nella bellezza paesaggistica della Riserva Naturale del Monte Penna, respirando le sensazioni e le motivazioni che spinsero i lavoratori amiatini a unire le forze per tentare di cambiare il loro mondo.
«In miniera – spiega Fabrizio Banchi – i momenti di socializzazione tra i lavoratori non si svolgevano nel buio delle gallerie, ma all’esterno, nelle osterie e nei lunghi trasferimenti a piedi che quotidianamente i minatori dovevano affrontare per recarsi al lavoro. Fu in questi momenti che “la pattuglia dei minatori” raccontata da Ernesto Balducci sviluppò e mise in atto l’idea della cooperazione. Abbiamo quindi voluto ripercorrere uno di questi cammini, quello che portava i minatori di Castell’Azzara alle miniere del Cornacchino e del Morone».
Una scelta quella di Castell’Azzara non casuale, spiegano gli organizzatori, non solo perché fu proprio qui che nacque nel 1886 la prima Società Operaia di Mutuo Soccorso, ma anche perché esattamente 120 anni, nel 1897, i minatori-cooperatori castellazzaresi costruirono con le proprie mani quella che, ancora oggi, è la sede del punto locale vendita di Coop Unione Amiata. Un’occasione dunque per celebrare un duplice anniversario, rendendo omaggio a questo pezzo di storia.
Dopo aver effettuato l’iscrizione (ore 8.30) in piazza Gramsci, sarà quindi possibile avventurarsi lungo le vie di Castell’Azzara per arrivare poi sui sentieri della Riserva Naturale del Monte Penna accompagnati da guide locali, concludendo in bellezza e in compagnia con un pranzo al coperto.
A quanti si iscriveranno preventivamente scrivendo a passeggiata@amiataincammino.it, indicando nome, cognome e taglia, verrà data in omaggio la t-shirt dell’evento.