gonews.it

Il Cam inaugura la sala prove: investimento da 34mila euro

Taglio del nastro ieri sera, lunedì 25 settembre, per la nuova sala prove del Centro Attività Musicale (CAM) di Empoli, all’interno della sede del Polo ‘San Giuseppe’ di Via Paladini, in pieno centro storico. Si tratta di uno spazio insonorizzata con moduli prefabbricati e tecnologie di ultima generazione, destinata alle lezioni di batteria e ai laboratori di musica d’insieme pop-rock-jazz che sarà utilizzata nella didattica del centro, ma sarà usufruibili anche da soggetti esterni. Un locale che mancava a Empoli, città dove tante band si arrangiano a provare in scantinati, garage o comunque in spazi non adibiti appositamente.

Ieri l’inaugurazione alla presenza del sindaco di Empoli Brenda Barnini; Eleonora Caponi, assessore alla cultura, Michele Loreti e Sandro Tani, rispettivamente presidente e direttore del Centro Attività Musicali di Empoli, e di Franco Iorio, presidente dell’azienda Timenet. Il Comune di Empoli e la stessa Timenet hanno contribuito alla realizzazione di questa grande novità. L'investimento è costato 34mila euro, 14mila provenienti dall'amministrazione e un'altra buona parte da Timenet.

«Per la prima volta dal 1984, anno della sua fondazione, il Centro che conta attualmente circa 500 iscritti provenienti anche da Comuni limitrofi – hanno spiegato Profeti e Tani – può dotarsi di un ambiente acusticamente idoneo per lo svolgimento di una parte delle sue molteplici attività».

«Direi che sempre di più possiamo parlare di Empoli come ‘Città della Musica’ – ha detto il sindaco Brenda Barnini, intervenendo al taglio del nastro – l’escalation di eventi dedicati alle note è davvero vertiginosa. Penso ai concerti delle bande per strade, alle stagioni concertistiche del Centro Ferruccio Busoni e all’annata straordinaria del 150° anniversario, alle stagioni di Empoli Jazz, a Beat, ovviamente alla nostra Nottissima, ai tantissimi momenti dedicati alla musica in numerosi eventi in città, al Campus della Musica, dal Chiostro alla chiesa di Santo Stefano alla nostra Collegiata, alla Corale e ovviamente all’Opera in Piazza. Davvero potrei ancora proseguire per spiegare come Empoli abbracci la musica a 360°, per tutti i gusti e i palati. Per tutti le età soprattutto, anche grazie all’opera del Cam che la musica la insegna e la diffonde fra bambini e giovani. Forse non tutti diventeranno musicisti di professione, ma la musica è una esperienza di vita. Sulla sala prove voglio dire che per esperienza personale so che questo locale così particolare era atteso in città da oltre 20 anni. E sono felice che grazie a questo investimento, a cui ha contribuito il Comune, possa migliorare l’offerta formativa del centro. Questa esperienza dimostra come sia virtuosa la collaborazione fra pubblico e privato. Sono convinta sostenitrice che in quasi tutti i campi della vita associativa e sociale si possa crescere grazie a questa collaborazione. Serve l’amministrazione comunale, ma anche la presenza di imprenditori che riescano a guardare oltre il loro giardino. Qualcosa a Empoli abbiamo iniziato a smuovere e fa piacere che Timenet stia dentro questo percorso»

In questo senso il presidente dell’azienda Iorio ha affermato: «La nostra è una realtà radicata sul territorio, vogliamo contribuire nel tessuto sociale della città. Ecco perché abbiamo aderito con entusiasmo supportando l’investimento del CAM. E sicuramente proseguiremo anche nell’anno prossimo».

Exit mobile version