
Nel mese di settembre inizia un nuovo ciclo di “Leggere, raccontare, incontrarsi...”, la serie di incontri che ogni anno nelle sedi di biblioteca San Giorgio e biblioteca Forteguerriana si ripropone con due appuntamenti, uno primaverile e uno autunnale.
Il primo incontro si tiene nella Sala Bigongiari della biblioteca San Giorgio giovedì 28 settembre alle 17, dove viene presentato il libro “Mario Parri scultore e altri personaggi del'antifascismo e della Resistenza nel pistoiese” di Sirio Balleri, pubblicato nel 2017.
Alla presentazione insieme all'autore intervengono Renzo Balleri, che è stato di aiuto a Sirio nella stesura del libro, Emanuele Barletti, che ha lavorato a progetti e incarichi speciali al Museo Pietro Annigoni, Roberto Barontini dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia e Renzo Innocenti, già parlamentare e presidente della Commissione lavoro della Camera dei Deputati.
Saranno inoltre presenti Piero Lunardi, sindaco di Serravalle Pistoiese, e un rappresentante dell'Amministrazione comunale di Pistoia.
Il volume narra la storia di una famiglia, i Parri, a partire da quando, nell'Ottocento, l'impresario edile Ulisse fece costruire una bellissima villa in località Poggio Caro, a Serravalle Pistoiese, fino alla prima metà del Novecento quando il nipote, lo scultore Mario Parri, ne fece un riparo per gli antifascisti. L'autore, che da bambino frequentò Villa Parri, delinea un ritratto dell'artista attingendo ai ricordi dell'infanzia, rievocando allo stesso tempo anche le figure di altri antifascisti conosciuti in quell'ambiente. Sullo sfondo di fatti e personaggi la rievocazione della vita contadina dell'epoca, con i suoi rituali, le usanze, il susseguirsi delle stagioni e dei lavori nei campi.
Sirio Balleri è nato a Serravalle Pistoiese, in una famiglia contadina, nel settembre del 1929. Ha cominciato a scrivere all’età di ottanta anni, quando ha composto il suo primo libro, “Una vita nella storia”, pubblicato nel 2009. Nel 2013 ha dato alle stampe un secondo libro “Ricordando le nostre radici… la nostra storia”, nel 2015 ha pubblicato un terzo volume dal titolo “Storie vissute”. Si tratta, in tutti i casi, di libri di memorie, in cui l’autore prende spunto dalle vicende della sua esistenza per ripercorrere la storia del Novecento. Caratteristica delle sue opere è quella di fare del recupero della memoria, dei ricordi, del tempo lontano, quasi una missione. Secondo l’autore infatti è fondamentale conservare il ricordo del passato e tramandarlo alle nuove generazioni in modo che queste non dimentichino ciò che è stato e dal passato possano trarre insegnamento.
Scopo del ciclo “Leggere, raccontare, incontrarsi...”, che ormai è diventato un appuntamento consueto per il pubblico di Pistoia, è quello di far conoscere e valorizzare autori e storie pistoiesi, nonché gli editori locali, spesso piccole realtà impegnate nel diffondere la cultura, la storia, le tradizioni del territorio. Il ciclo autunnale del 2017 si conclude nel mese di dicembre e propone un calendario ricco di appuntamenti, già consultabile sul sito della biblioteca San Giorgio.
Fonte: Comune di Pistoia- Ufficio Stampa
<< Indietro