Il Programma
Nel ricco programma di Fiera Didacta Italia, la manifestazione in programma dal 27 al 29 settembre alla Fortezza da Basso di Firenze, la dimensione europea dell’istruzione sarà presente in vari momenti con eventi specifici dedicati al Programma Erasmus+, alla community eTwinning per le scuole europee, ma anche all’educazione degli Adulti con la piattaforma elettronica EPALE e gli studi sui sistemi di istruzione europei della rete Eurydice.
27 settembre
L’Unità eTwinning Italia riunisce, fino al 29 settembre, la rete nazionale dei suoi 140 Ambasciatori, docenti esperti nella didattica con eTwinning in grado di supportare e formare i colleghi e promuovere eTwinning a livello locale, collaborando con i Referenti pedagogici e
istituzionali nominati dagli Uffici Scolastici Regionali. Nel corso dell’incontro verranno esposte le priorità nazionali eTwinning per l’anno 2018. Durante l’incontro è previsto uno scambio di buone pratiche tra realtà regionali diverse.
28 settembre
Workshop “eTwinning: la collaborazione con le scuole europee come valore aggiunto per l’innovazione della didattica”. L’incontro è rivolto a chi desidera approfondire la conoscenza della piattaforma europea eTwinning e sarà focalizzato sulla descrizione degli strumenti e delle opportunità offerte dalla community, dalle molte opportunità di formazione online e in presenza allo spazio di collaborazione a distanza per alunni e ai Gruppi di discussione per reti di docenti. Interverranno: Santi Scimeca, Senior Project Manager per l’Azione eTwinning ed European Schoolnet; Donatella Nucci, Capo Unità Unità eTwinning Italia, e alcuni docenti esperti eTwinning.
Workshop EPALE “Una comunità di apprendimento per lo sviluppo delle competenze degli adulti: il caso EPALE”. L’incontro organizzato dall’Unità italiana Epale offrirà una formazione approfondita sulla piattaforma, la community elettronica europea per l’apprendimento degli adulti, che premette di individuare, trasferire e attuare pratiche efficaci. Saranno presentate le risorse per l’aggiornamento metodologico, come i focus mensili, dedicati a temi quali l’alfabetizzazione, l’apprendimento intergenerazionale, la formazione professionale, la cittadinanza digitale. Interverranno:
Vittoria Gallina, Università La Sapienza e Roma 3 - Ambasciatrice Epale Lazio, Annabella Di Finizio, Scuola Statale per Adulti "Cpia Napoli Città 2" e Ambasciatrice Epale Campania, Maria Xanthoudaki, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci", Milano, Anna Roselli, Museo di Scienze Naturali del Mediterraneo e Federica Lessi, Provincia di Livorno Sviluppo.
Workshop Eurydice “Percorsi di studio professionalizzanti di livello terziario in Europa”. L’Unità italiana di Eurydice presenterà durante il workshop i corsi che portano al conseguimento di qualifiche specifiche legate alle esigenze di un settore produttivo di un determinato territorio. Verranno presi in esame i seguenti aspetti: istituti che offrono corsi di studio a orientamento professionale, organizzazione del percorso di studi e qualifiche rilasciate. Workshop a cura di Erica Cimò dell’Unità italiana Eurydice.
Workshop Eurydice “Gli insegnanti in Europa: condizioni di lavoro, retribuzione e formazione”. Durante l’incontro saranno presentati alcuni dati comparativi su scala europea relativi alla figura professionale del docente. Verranno presentati e discussi dati quantitativi relativi al contesto demografico della popolazione docente in Europa per poi passare ad analizzare, attraverso dati qualitativi di fonte Eurydice, le politiche degli Stati membri sulla formazione iniziale e sul reclutamento, sulle condizioni di servizio, sugli stipendi e sullo sviluppo professionale continuo. Saranno poi forniti dati relativi alla percezione che la società e gli insegnanti stessi hanno della loro professione e si parlerà delle politiche nazionali per migliorarne l’attrattiva. Workshop a cura di Simona Baggiani dell’Unità italiana Eurydice.
29 settembre
Evento “Erasmus+ è innovazione”. L’Agenzia Erasmus+ Indire organizza una giornata interamente dedicata alle opportunità del Programma Erasmus+ per il mondo della scuola. L’incontro è un’occasione per avvicinarsi ai contenuti della collaborazione fra scuole europee, grazie alla presenza di esperti e alla possibilità di confrontarsi direttamente con i coordinatori di progetti selezionati dall’Agenzia come buone pratiche. Nella prima parte della giornata, lo staff dell’Agenzia nazionale Erasmus+ Indire illustrerà le opportunità di Erasmus+ per la scuola grazie a progetti di mobilità e partenariati strategici di cooperazione europea. La seconda parte dell’incontro sarà organizzata in gruppi di lavoro dedicati al ciclo di vita dei partenariati, dall’idea iniziale alla diffusione dei risultati finali, con un focus sulla centralità della cooperazione fra scuole come strumento per estendere il senso cittadinanza europea e l’innovazione nella didattica.
Camera di Commercio
Tutte le azioni messe in campo da Camera di Commercio di Firenze per promuovere l’alternanza scuola lavoro saranno presentate a Didacta Italia, la fiera sul mondo dell’educazione aperta alla Fortezza da Basso da mercoledì 27 a venerdì 29 settembre 2017. Durante la fiera gli stand di Camera di Commercio di Firenze e Unioncamere saranno a disposizione delle imprese per fornire informazioni dettagliate sui progetti.
L’ultimo giorno della fiera, venerdì 29 settembre, dalle 10 alle 12, nello stand di Camera di Commercio di Firenze verrà organizzato l’Alternanza Day, iniziativa del sistema camerale dove il presidente Leonardo Bassilichi e il sottosegretario al ministero dell’Istruzione Gabriele Toccafondi presenteranno a dirigenti scolastici, associazioni di categoria e imprese le opportunità legate all’alternanza scuola-lavoro:
· il Registro nazionale per l’alternanza scuola lavoro, la piattaforma web che mette in collegamento studenti e aziende;
· storie di alternanza, il concorso riservato alle scuole e agli studenti per dare visibilità ai racconti di alternanza scuola lavoro;
· i contributi alle imprese che ospitano studenti in percorsi di alternanza scuola lavoro;
· gli ultimi risultati del progetto Excelsior, il sistema informativo per l’occupazione e la formazione realizzato da Unioncamere fornisce dati aggiornati sulle principali caratteristiche delle figure professionali ricercate dalle imprese.
Inoltre, mercoledì 27 settembre alle 12 gli studenti del Liceo Gramsci di Firenze esporranno i risultati del progetto presentato a Impresa in azione con il quale si sono classificati primi nella città metropolitana fiorentina.
Per tutta la durata della mostra nello stand sarà anche possibile visitare la mostra di poster digitali realizzati dagli studenti di alcune scuole secondarie superiori che hanno partecipato alla campagna di sensibilizzazione contro i falsi, promossa dall’Osservatorio anticontraffazione della Camera di Commercio di Firenze.
Sì geniale!
Il bando della Fondazione Caript sarà ospite alla prima giornata alla kermesse dedicata al mondo della scuola alla Fortezza da Basso di Firenze dal 27 al 29 settembre. Il bando. “Sì, Geniale!”, la Fondazione Caript ed alcuni dei dirigenti scolastici e professori del territorio saràanno ospiti negli spazi della Regione Toscana, all’interno del Padiglione Cavaniglia, a partire dalle ore 16. Dedicato ad accendere curiosità e passione per la scienza e la tecnologia nei giovani studenti, “Sì, Geniale!” si rivolge alle classi – intere - dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado. Il concorso intende sollecitare e valorizzare la componente più dinamica e più aperta al nuovo della scuola: un invito a ragazze e ragazzi di tutte le classi delle scuole del territorio e ai loro insegnanti, a progettare e realizzare quello che viene chiamato “Prodotto di Ingegno”, al centro del “Giardino delle invenzioni” luogo in cui saranno esposti gli elaborati che saranno realizzati (a Pistoia nella primavera 2018).
E-Rob
E-Rob, è il progetto realizzato in collaborazione con la Fondazione TIM messo a punto da IRCCS Fondazione Stella Maris con il team dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Sant’Anna e con il supporto del Comune di Pisa. Le tecnologie sono al servizio delle insegnanti per svolgere le attività di robotica educativa. E’ quanto succede nelle scuole primarie di Pisa grazie a e-Rob, realizzato in collaborazione con la Fondazione TIM, messo a punto da IRCCS Fondazione Stella Maris e dall'Istituto di BioRobotica della Scuola Sant’Anna e con il supporto del Comune di Pisa. La piattaforma sarà infatti al centro del workshop in programma il 27 settembre dalle ore 14 presso lo stand di Regione Toscana, Sala del Padiglione Cavaniglia. Titolo dell’incontro: “La robotica educativa e il progetto e-Rob: le neuroscienze per l’educazione”.
La dimostrazione di come un progetto di e-learning sia importante per tutti i bambini. Grazie all’adattamento delle simpatiche api robot Bee Bot, nei laboratori di robotica educativa hanno giocato e imparato insieme sia i bambini con sviluppo tipico, sia i piccoli con bisogni speciali (BES), sia i bimbi con disabilità (in particolare con problemi motori o visivi). E-Rob ha coinvolto più di 250 bambini, di cui 20 con disabilità/BES, di 13 prime classi delle scuole primarie di Pisa. La città di Pisa è unica nel suo genere perché la robotica educativa è una modalità di apprendimento dalla scuola d’infanzia all’Università e non a caso proprio a Pisa si è appena concluso il primo festival internazionale della robotica.
E-Rob ha avuto ricadute positive sui bambini, ma anche sulle maestre. Il progetto infatti ha previsto l’attività di e-learning per gli insegnanti attraverso la piattaforma Moodle (acronimo di Modular Object-Oriented Dynamic Learning Environment), ambiente per l'apprendimento modulare, dinamico, orientato ad oggetti, che attualmente rappresenta la piattaforma di e-learning più diffusa al mondo. Il team di psicologi e neuropsichiatri infantili dell’IRCCS Fondazione Stella Maris e degli ingegneri dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna hanno messo a punto la piattaforma di e-learning, accessibile alle insegnanti aderenti al progetto e-Rob.
Come in un libro online, ogni giorno di attività di laboratorio di robotica educativa le insegnanti possono scaricare il materiale informativo dettagliato della singola attività, le schede da stampare e la lista del materiale necessario per lo svolgimento delle singole attività. Il materiale è previsto e diverso per ognigiorno di lavoro. Infatti, nella piattaforma sono stati caricati materiali utili allo svolgimento delle attività (come cartellini di riconoscimento, esempi di comandi da dare durante i laboratori, premi per le attività svolte) che l’insegnante può scaricare e utilizzare comodamente durante le attività in classe. E’ inoltre presente da parte degli insegnanti, la possibilità di inviare il feedback rispetto alle attività svolte, tramite uno spazio disponibile ogni giorno nella piattaforma Moodle dedicata. In questo modo, il team di ricerca può tenere sotto controllo l’andamento delle attività, la loro efficacia e il loro gradimento da parte degli insegnanti e degli alunni. Infine, è stato inserito un forum, in modo tale da favorire lo scambio di opinioni e la condivisione delle esperienze da parte degli insegnanti.
Questa piattaforma sviluppata durante il progetto e-Rob rappresenta una base per il futuro utilizzo da parte degli insegnanti, consentendo di ampliare ulteriormente il numero di bambini ed insegnanti coinvolti. Inoltre le future implementazioni permetteranno di raggiungere un più ampio bacino di utenza. g
Il progetto, curato per la Regione dalla Fondazione Sistema Toscana, sarà ospitato nello stand della Regione dove presenterà agli operatori della scuola le attività di "film literacy", ovvero di alfabetizzazione all'immagine e al linguaggio cinematografico, con due seminari per insegnanti, che si terranno rispettivamente giovedì 28 settembre dalle 17 alle 18 e venerdì 29 dalle 9 alle 10 nella Sala della Volta) e un incontro aperto al pubblico, venerdì 29 dalle 16 alle 17 nello Stand della Regione, nel padiglione Cavaniglia.
Attivo già da oltre vent'anni, Lanterne Magiche coinvolge ogni anno quasi 50.000 studenti, 310 insegnanti in 115 scuole toscane, grazie al lavoro di 20 operatori specializzati. Il programma si volge in accordo con la Federazione cinema d'essai e, per il triennio 2016-2018, è sostenuto del progetto di investimenti pubblici in cultura Sensi contemporanei per il cinema.
Lanterne Magiche
Il progetto, curato per la Regione dalla Fondazione Sistema Toscana, sarà ospitato nello stand della Regione dove presenterà agli operatori della scuola le attività di "film literacy", ovvero di alfabetizzazione all'immagine e al linguaggio cinematografico, con due seminari per insegnanti, che si terranno rispettivamente giovedì 28 settembre dalle 17 alle 18 e venerdì 29 dalle 9 alle 10 nella Sala della Volta) e un incontro aperto al pubblico, venerdì 29 dalle 16 alle 17 nello Stand della Regione, nel padiglione Cavaniglia.
Attivo già da oltre vent'anni, Lanterne Magiche coinvolge ogni anno quasi 50.000 studenti, 310 insegnanti in 115 scuole toscane, grazie al lavoro di 20 operatori specializzati. Il programma si volge in accordo con la Federazione cinema d'essai e, per il triennio 2016-2018, è sostenuto del progetto di investimenti pubblici in cultura Sensi contemporanei per il cinema.