
Presentata al pubblico anche la nuova casa del consorzio nell'ala nord del Poteco. Le parole e le foto dell'evento
Oggi, lunedì 25 settembre, Adecco Italia Spa e Consorzio Calzaturieri Toscana Manifatture hanno organizzato "Open Day Settore Calzature Moda" presso il Consorzio Calzaturieri in via San Tommaso 119-123 a Santa Croce sull'Arno. L'invito era rivolto a tutti coloro che ricercavano lavoro nel settore delle calzature e ha avuto un buon successo. La collaborazione tra Adecco e il consorzio è stata ribadita in una presentazione ufficiale presso la nuova sede al Poteco di Santa Croce sull'Arno, dove sarà inaugurata a breve una manovia.
La collaborazione tra le due parti - e tra i comuni del Comprensorio - va avanti ormai da tempo e con successo, lo testimoniano i numeri. Lo scopo della giornata era quello di informare i candidati in cerca di occupazione riguardo le opportunità di lavoro nel settore. I dati che arrivano dalla partnership tra l'agenzia e il consorzio sono ottimi: 72 persone (48 donne e 24 uomini) della Zona del Cuoio sono state assunte o reimmesse nel mondo del calzaturiero da gennaio 2017 a oggi.
Per Toscana Manifatture è una grandissima opportunità, lo hanno affermato anche Luca Sani e Aldo Bertoncini: "Anche da parte nostra i segnali sono positivi. I clienti tornano a cercarci, i segnali sono positivi e possiamo tornare in alto". Un addio con ottimismo, dunque, alla sede di Ponticelli (Santa Maria a Monte).
Il tutto alla luce degli accordi stipulati coi comuni del Comprensorio, i cui numeri sono davvero buoni: 28 assunzioni o reinserimenti a Santa Maria a Monte (18 donne, 10 uomini), 12 a San Miniato (8 donne, 4 uomini), 11 a Fucecchio (6 donne, 5 uomini), 7 a Castelfranco di Sotto (5 donne, 2 uomini), 10 a Montopoli in Val d'Arno (7 donne, 3 uomini), infine 4 (tutte donne) a Santa Croce. A questi si aggiungono 10 persone che arrivano da fuori.
Adecco si occupa di risorse umane e punta a inserire nel mondo del lavoro - del calzaturiero, in questo caso - i giovani che ancora sono inoccupati o coloro che devono essere reinseriti, per esempio i cinquantenni senza occupazione. "La formazione è un punto nodale, vogliamo dare ai giovani le competenze e il consorzio ce lo permette, così come la struttura di Poteco. Cerchiamo figure strategiche per colmare vuoti in zone nevralgiche, supportando l'economia locale" ha dichiarato Dario Nizza, head of operations (Toscana Lazio Umbria) Adecco group.
Soddisfazione anche da parte dei sindaci dei comuni, tutti presenti all'evento di chiusura dell'open day. Su tutti Giulia Deidda, primo cittadino 'di casa', che ha svelato come nell'auditorium del Poteco verrà creata un'apposita parte per la pelletteria, in modo tale da coinvolgere tutta la filiera della pelle nello stesso stabile: "Si parla di futuro e di nuove generazioni, dobbiamo dare una visione del territorio sul lungo periodo. Per noi accogliere il calzaturiero è un segnale importantissimo e i numeri sono ottimi". Dello stesso avviso anche il sindaco fucecchiese Alessio Spinelli: "Bisogna mostrare la bellezza del manufatto, quanto sia nobile il lavoro in certi ambiti. Siamo contenti del lavoro sui giovani, ma potremmo anticipare la formazione ai ragazzi delle medie".
- Aldo Bertoncini del Consorzio (foto gonews.it)
- La sede del consorzio al Poteco (foto gonews.it)
- La sede del consorzio al Poteco(foto gonews.it)
- La sede del consorzio al Poteco (foto gonews.it)
- La sede del consorzio al Poteco (foto gonews.it)
- La sede del consorzio al Poteco (foto gonews.it)
- La sede del consorzio al Poteco (foto gonews.it)
- La sede del consorzio al Poteco (foto gonews.it)
- La sede del consorzio al Poteco (foto gonews.it)
- La sede del consorzio al Poteco (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
- Il sindaco di Santa Croce Giulia Deidda (foto gonews.it)
- Il sindaco di Fucecchio Alessio Spinelli (foto gonews.it)
- La sede del consorzio al Poteco (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
- Dario Nizza di Adecco (foto gonews.it)
- Luca Sani del Consorzio (foto gonews.it)
Gianmarco Lotti
Tutte le notizie di Santa Croce sull'Arno
<< Indietro