Presso il comando di Livorno, stamattina, è avvenuto il passaggio di consegne tra l'Ing. Notaro ed il nuovo comandante Ing. Paola. Di seguito il profilo di Alessandro Paola.
"Nato a Roma il 26.01.1967, ingegnere civile. Assolto il servizio di leva come ufficiale di complemento della Marina Militare, effettuando il corso di formazione presso l'Accademia Navale di Livorno nel 1992. Dal 1993 lavora presso studio tecnico di ingegneria fino al 1994, anno in cui viene assunto nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco dopo superamento di un concorso pubblico. Assegnato al Comando Provinciale di Roma come funzionario fino al 2007, si occupa di gestione e pianificazione emergenze, prevenzione incendi, rischi di incidenti rilevanti, informatica, telecomunicazioni e formazione. Nel periodo presso il Comando è rappresentante designato per la gestione di eventi complessi in coordinamento con la Prefettura di Roma. Fino al 2009 presta servizio nell'ufficio di staff del Capo del Corpo Nazionale dei vigili del fuoco e nel novembre 2009 assume l'incarico di Comandante Provinciale dei vigili del fuoco di Messina. Qui opera nella gestione delle calamità associate agli eventi franosi di Giampilieri e Scaletta Zanclea, intervenendo nel 2010 in ulteriori scenari di emergenza che determinarono gravi frane nei comuni di San Fratello, Caronia, Castell'Umberto e in numerosi altri comuni dei Nebrodi. Presso il comando di Messina sviluppa altresì azioni di sinergia con i Comuni e la Provincia per il miglioramento del servizio di soccorso anche nell'arcipelago delle isole Eolie. Dall'ottobre 2011 al settembre 2015 dirige le Scuole Centrali Antincendi di Roma e, a partire dal 2015 dirige il Centro Operativo Nazionale e Servizio Telecomunicazioni della Direzione Centrale per l'Emergenza e il Soccorso Tecnico, preposta al coordinamento degli interventi di soccorso di livello nazionale tra cui, si ricorda, il sisma dell'Italia Centrale, i soccorsi di Rigopiano, fino alle mobilitazioni di risorse esterne per assicurare i soccorsi alla città di Livorno, colpita da alluvione".