Un giorno senza incidenti mortali: l'Empolese Valdelsa aderisce alla campagna europea

(foto Enzo Oliveri)

Edward è un acronimo che sta per European Day Without A Road Death. Si tratta di una campagna promossa dalla Commissione Europea con l’obiettivo di ridurre il numero dei morti e dei feriti sulle strade europee.

Una campagna che diventa quanto mai necessaria alla luce dei dati pubblicati sul sito: i morti sulla strada in un anno, in Italia sono stati 1600 e in Europa 25.000.

Distrazione, cattive condizioni del veicolo, guida in stato di ebbrezza, uso del telefono cellulare e mancato rispetto delle infrastrutture progettate per gli altri utenti della strada sono i principali motivi di incidentalità sulle strade europee.

Governi, cittadini, scuole, università, enti o associazioni sono invitati a organizzare attività di sensibilizzazione ed eventi, da tenersi mercoledì 21 settembre, durante la Settimana Europea della Mobilità, che possano stimolare un ripensamento delle abitudini e degli atteggiamenti degli utenti della strada: l’obiettivo è che il 21 settembre in UE non ci siano morti su strada.

Per il secondo anno consecutivo, la polizia locale dell' Unione dei Comuni Circondario dell'Empolese Valdelsa aderisce a #ProjectEdward (European Day Without A Road Death) intensificando i controlli.

Lo scorso anno in tutto il territorio vennero controllati 226 veicoli, con 33 sanzioni a carico di automobilisti. L’infrazione più ricorrente è stato il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza; segue l’uso dei cellulari; il superamento dei limiti di velocità. Dai controlli emerge che oltre il 14% degli automobilisti tiene comportamenti scorretti alla guida, alcuni dei quali, sono indicati a livello nazionale come la causa principali di incidenti e morti sulle strade. Ovviamente l’intento non è quello di sanzionare ma di sensibilizzare le persone.

Quest'anno l'adesione è dedicata alla morte della giovane Sara Scimmi di Castelfiorentino, vittima di omicidio stradale sulla SR429.

Il progetto Edward ha come finalità principale la sensibilizzazione dei cittadini e allora ciascuno può prendere un impegno simbolico.
Sul sito è disponibile un elenco di buone pratiche e comportamenti corretti da adottare quando si è alla guida. È possibile sottoscriverlo e condividerlo sui propri profili social.

Gli hashtag per seguire e partecipare alla discussione europea sono #ProjectEdward e #mobilityweek

Ulteriori informazioni sono disponibili su
https://www.tispol.org/edward
http://www.mobilityweek.eu

Fonte: Comune di Montelupo Fiorentino - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Empolese Valdelsa

<< Indietro
torna a inizio pagina