Un bollino blu per le aziende che aiutano i rifiugiati: ecco come richiederlo

Rifugiati

Una sorta di bollino blu per le aziende che favoriscono l’inserimento lavorativo e sociale dei beneficiari di protezione internazionale. E’ il “Welcome Working for refugee integration”, un riconoscimento che l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) ha deciso di assegnare annualmente a partire dal 2017.  L’iniziativa è stata presentata nel corso del Consiglio territoriale dell’Immigrazione che si è svolto stamani in Prefettura. Questo logo speciale, che potrà essere esposto e utilizzato dalle imprese meritevoli nelle proprie attività di comunicazione, indicherà il loro impegno concreto a favore dell’inserimento professionale dei rifugiati.

Potranno concorrere a riceverlo le aziende stesse, i loro dipendenti, le associazioni di categoria, i sindacati, le Camere di Commercio, gli enti locali e le associazioni o cooperative impegnate nell’assistenza e tutela dei richiedenti e beneficiari di protezione internazionale.
Le candidature dovranno pervenire entro il 31/10/2017 utilizzando un modello da compilare all’indirizzo info.welcome@unhcr.org.

Il riconoscimento sarà assegnato da un apposito comitato alle imprese che si sono distinte per aver effettuato nuove assunzioni di beneficiari di protezione internazionale o comunque avranno favorito il loro concreto inserimento lavorativo e sociale, ed imprese che avranno incoraggiato la nascita di attività di autoimpiego dei beneficiari di protezione internazionale.

Il comitato è composto da: Pierangelo Albini, direttore Area Lavoro e Welfare di Confindustria, Stefania Congia, dirigente divisione Politiche di integrazione sociale e lavorativa dei migranti e tutela dei minori stranieri del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marco Frey professore ordinario alla Scuola Superiore S. Anna di Pisa e docente all’Università Cattolica di Milano e l’Università Bocconi, Laura La Posta, caporedattrice del Sole24ore e Andrea De Bonis e  Laura Iucci dell’UNHCR.

Per ogni ulteriore informazione, è possibile contattare l’indirizzo email info.welcome@unhcr.org

Fonte: Prefettura di Firenze - Ufficio stampa

Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro
torna a inizio pagina