Lettura collettiva di Ovidio alla Scuola Normale di Pisa

La scuola Normale di Pisa

«Mi darà voce il fato» è il titolo della lettura collettiva organizzata dagli allievi della Scuola Normale per ricordare il bimillenario della morte di Ovidio. Una tre giorni con inizio venerdì prossimo dedicata alla lettura di alcuni brani del massimo poeta elegiaco latino, che avverrà in alcuni luoghi del centro di Pisa e che sarà affidata a trecento persone.

A declamare i versi (in italiano) sono stati chiamati lettori comuni: cittadini, insieme a studenti e docenti provenienti da tutta Italia e di tutte le età. L’evento è organizzato da Francesco Cannizzaro, Giorgio Di Domenico, Edoardo Galfré, Francesco Morosi, Marcello Reggiani e Luca Zipoli e coordinato da Giovanni Guerrieri, direttore della compagnia teatrale “I Sacchi di sabbia”. Le letture saranno accompagnate da musiche eseguite da solisti e piccoli ensembles. Oltre alle Metamorfosi, di Ovidio saranno letti anche l’Arte di amare, i Rimedi contro l’amore e le Lettere di Eroine.

Si inizia venerdì 22 settembre, dalle 17 alle 19 presso la Libreria Ghibellina in Borgo Stretto (Lettere di eroine), e dalle 19 alle 23 alla Scuola Normale in Piazza dei Cavalieri (Metamorfosi). Si prosegue sabato 23 settembre dalle 17 alle 19 ancora alla Ghibellina (Lettere di Eroine), poi dalle 19 alle 22 doppia lettura al Museo San Matteo in Lungarno Mediceo (Metamorfosi) e al Leningrad Café (Metamorfosi). Si chiude domenica 24 settembre ancora alla Libreria Ghibellina dalle 17 alle 19 (Metamorfosi) e alla Gipsoteca di Piazza San Paolo all’Orto (Metamorfosi). Proprio la serata finale in Gipsoteca vedrà la partecipazione del Coro Vincenzo Galilei diretto dal maestro Gabriele Micheli, che eseguirà musiche a tema come intervallo nella lettura.

Fonte: Scuola Normale Superiore - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Pisa

<< Indietro
torna a inizio pagina