Imprese al Centro, a Empoli il lavoro è protagonista: "Grande sinergia tra pubblico e privato"

Imprese al Centro al Cenacolo degli Agostiniani (foto gonews.it)

Due giorni di colloqui a Empoli al Cenacolo degli Agostiniani per entrare in contatto con il mondo del lavoro. Questo è quanto si propone di fare 'Imprese Al Centro', la rassegna organizzata da Asev con la collaborazione della Regione Toscana e il Comune di Empoli. Oggi, mercoledì 20 settembre, e domani, giovedì 21, saranno presenti dalle 10 alle 18 ben venti aziende del territorio, che ascolteranno le persone in cerca di occupazione. E non mancano affatto le imprese in cerca di lavoratori.

Chi è alla ricerca di lavoro ha modo di interfacciarsi direttamente con le realtà locali e i numeri per ora sono soddisfacenti: nei giorni scorsi sono state 180 le prenotazioni, ma la cifra è salita fino a un totale di 300 interessati. C'è anche la possibilità di avere a che fare con i servizi per l'impiego, che in Toscana hanno avuto una spinta forte anche grazie al Consorzio Servizio Lavoro: sono quasi 60 le sedi con circa 900 operatori, una buona parte di essi assunti a tempo determinato.

Imprese al Centro è l'evoluzione della Bussola del lavoro, durata per tre edizioni. La partecipazione, a titolo gratuito, è stata molto ampia nel primo giorno di rassegna. Un bel segnale per l'assessore Antonio Ponzo Pellegrini: "Questa edizione è la sintesi perfetta della partnership tra pubblico e privato, un esempio di governance. Ha anche una valenza sociale, oltre che lavorativa. La sinergia sere anche per rendere più attrattivo il territorio. Siamo pionieri per la Toscana e facciamo da best practice in questa occasione".

L'esperienza degli anni precedenti è stata molto utile, come ha ricordato Tiziano Cini di Asev. Con l'arrivo del Consorzio la kermesse si è arricchita e il matching tra imprese e personale si è fatto più efficace. Non è mancata, però, una nota polemica da parte di Cini: "Ci sono molti posti che sono ricoperti da immigrati, che si dimostrano utili e colmano lacune difficili da coprire con gli italiani. Ecco, di fronte a certi numeri bisognerebbe un po' analizzare i luoghi comuni che si sentono". Gli immigrati sono molto attivi nel settore delle competenze digitali e anche nel settore moda come figure base, oltre che nella manutenzione.

Francesca Giovani, direttrice del servizio lavoro per la Regione Toscana, ha ricordato come negli anni i numeri dei centri per l'impiego siano cresciuti a dismisura. Il modello della Toscana è da esportare, ha aggiunto Giovani, ma soprattutto va dato merito a quello empolese: "Abbiamo creduto nel servizio pubblico rafforzandolo col privato, anticipando il piano del Governo. I risultati sono importanti. La manifestazione di Empoli è da replicare in altri territori".

Il Consorzio Servizio Lavoro, guidato da Patrizia Mariani, ha al suo interno Asev. Ha vinto la gara per la gestione dei servizi dei centri per l'impiego in Toscana e svolge un ruolo significativo in Imprese al Centro. "Vogliamo supportare sia i cittadini sia le aziende a affrontare tutte le fasi di transizione durante la ricerca del lavoro e siamo contenti di farlo anche questi giorni a Empoli" ha concluso il presidente Mariani.

Gianmarco Lotti

Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro
torna a inizio pagina