gonews.it

Ritorno a scuola, a Montemurlo difficoltà nel reperire gli insegnanti. Agli studenti diario in regalo

Anche a Montemurlo questa mattina è suonata la prima campanella. A inaugurare l'avvio del nuovo anno scolastico alla scuola media “Salvemini - La Pira” di via Deledda sono voluti essere presenti il sindaco, Mauro Lorenzini e il suo vice, Simone Calamai, che, insieme al “padrone di casa”, il preside, Paolo Calusi, hanno salutato gli studenti e le loro famiglie, facendo loro gli auguri per un sereno anno di studio, amicizia e condivisione.

Un nuovo anno scolastico che parte bene anche in cattedra. A Montemurlo, infatti, come riferisce il preside dell'istituto comprensivo “Margherita Hack”, Calusi, sono già tutte coperte le docenze alla scuola dell'infanzia e alla primaria, dove restano da essere nominate solo gli insegnanti di sostegno. Qualche difficoltà in più la si registra, invece, alla scuola media, dove ancora rimangono da coprire quattro posti di italiano, cinque di matematica, più altre discipline. Il dirigente scolastico comunque si dice fiducioso, poiché la prossima settimana sono previste le nomine degli insegnanti e dunque la situazione dovrebbe presto andare a regime. In ogni caso, in attesa di completare l'organico, l'orario della scuola media in questi primi giorni sarà di sole quattro ore, ma entro quindi giorni sarà attivo l'orario definitivo. Per quanto riguarda il servizio di refezione scolastica la mensa partirà il 25 settembre alla primaria e all' infanzia, il 9 ottobre alla media, dove dalla settimana successiva sarà attivo il tempo prolungato.

« Anche se il nuovo anno scolastico è appena cominciato, con i docenti abbiamo già elaborato un progetto d'istituto che coinvolgerà tutti gli studenti, dall'infanzia alle medie - spiega il preside, Paolo Calusi- Lavoreremo e rifletteremo insieme sull'identità e la funzionalità dell'istituto comprensivo e su questo tema svilupperemo la festa finale di fine anno».

In tutto gli studenti dell'istituto comprensivo “Hack” di Montemurlo sono 1800. Rispetto ad altre realtà della provincia non esistono classi composte solo da bambini di origine straniera. A Montemurlo la presenza di alunni stranieri si attesta sotto al 25% del totale della polpolazione scolastica, con una situazione a macchia di leopardo, che vede una maggiore concentrazione nella scuola primaria “Anna Frank” di Oste, dove in alcune classi si registra una percentuale di bambini stranieri pari al 40-45 %, rispetto, ad esempio, alla scuola primaria di Morecci dove la presenza è più ridotta. Per quanto riguarda il Comune, l'ufficio scuola rileva che le iscrizioni a i servizi di mensa, trasporto, pre e post scuola sono state fino ad oggi circa 1600, confermando così lo stesso dato dell'anno scorso. Naturalmente le iscrizioni sono ancora attive e dallo scorso anno è attiva la modalità di iscrizioni ai servizi online. Basta collegarsi al sito del Comune di Montemurlo www.comune.montemurlo.po.it, cliccare su “Servizi online” ed accedere alla sezione “servizi scolastici”. Qui residenti non dovranno fare altro che digitare gli estremi del proprio codice fiscale e della carta d'identità in corso di validità e potranno accedere ad una serie di servizi, la cui fruizione è facile e veloce. I non residenti, invece, con il codice fiscale dovranno richiedere una password d'accesso all'ufficio scuola.

AGENDA IN REGALO AGLI STUDENTI

Dopo aver introdotto negli anni scorsi i tablet in classe, il registro elettronico, i badge per registrare le presenze, quest'anno gli studenti dell'istituto comprensivo “Margherita Hack” di Montemurlo al rientro sui banchi di scuola hanno trovato un'altra sorpresa. Da oggi l'istituto comprensivo ha iniziato a consegnare gratuitamente a tutti i 1200 bambini e ragazzi della primaria e delle medie un'agenda “speciale”, che ha numerose funzioni e che si presenta “tradizionale” solo nel formato: servirà come diario, come libretto delle giustificazioni e come quaderno per le comunicazioni scuola-famiglia. Ma non finisce qui, perché l'agenda cartacea avrà anche un'espansione digitale online.

Infatti gli studenti all'interno troveranno un QR-Code, attraverso il quale - con la specifica applicazione per smartphone - sarà possibile connettersi ad una piattaforma online. Per quanto riguarda la scuola primaria i bambini e le famiglie si troveranno ad agire su una sorta di “social protetto”, sul quale sarà possibile attivare chat di discussione con gli insegnati e scaricare materiali didattici, caricati in precedenza dai docenti.

La piattaforma dedicata agli studenti della scuola media sarà collegata direttamente al registro elettronico ed in più i ragazzi troveranno uno spazio di condivisione tra alunni e docenti, con la possibilità di scaricare vario materiale didattico. L'agenda nasce grazie alla collaborazione della scuola con l'azienda che fornisce all'istituto comprensivo montemurlese il registro elettronico e al sostegno di alcuni sponsor. « Questo strumento rappresenta un ponte ancora più diretto tra studenti, famiglie e scuola e credo che possa dare un buon impulso ed uno stimolo agli apprendimenti e alla didattica», spiega il dirigente scolastico, Paolo Calusi.

Un'esperienza che rientra nel progetto d'istituto di quest'anno, che si propone di ripensare gli spazi e le procedure della scuola:«l'agenda ci consente infatti di continuare a usare le nuove tecnologie per ripensare il rapporto con gli studenti e le modalità di apprendimento, che pensiamo possano essere stimolate dall'utilizzo di questo nuovo strumento digitale», conclude il presidente. I ragazzi e i docenti potranno lavorare sull'applicazione sia a casa che a scuola. E per chi non ha confidenza con smartphone e computer, in classe si svolgeranno lezioni specifiche per insegnare ai ragazzi a scaricare i materiali e a interagire in modo efficace e consapevole sulla piattaforma, cogliendo così l'opportunità per affrontare il tema dei rischi e delle opportunità offerte dalle nuove tecnologie e dai social.

Exit mobile version