Giunge quest’anno alla quinta edizione il Festival Internazionale della Cultura Russa e Italiana “Oci Ciornie”!
Il Festival si svolge come di consueto a Montecatini Terme, sua città natale, dal 16 al 21 settembre e propone concerti e appuntamenti ad ingresso gratuito, con illustri personalità della musica classica. Dedicato ogni anno ad un differente avvenimento storico, la corrente edizione intende commemorare i 150 anni della nascita del Conservatorio di Mosca.
Fondato e organizzato da Estate Regina-Il Festival Musicale di Montecatini Terme (che quest’anno ha compiuto 20 anni), dalla Fondazione l’Arte della Esecuzione Russa e dal Comune di Montecatini Terme, diretto dall’emerito M° Valery Vorona, ha ottenuto l’alto Patrocinio della Duma di Mosca e della Commissione MHD per la Cultura e la Comunicazione di Massa quale importante riconoscimento per “i valori umanitari e universali e gli scopi che questo Festival persegue (…) visti come nobili e corrispondenti alle aspirazioni di entrambi i Paesi (Italia e Russia) nell’avvicinamento delle due culture attraverso la comunicazione artistica” , e il Patrocinio dell’I.I.S. “A. Stradivari” – Scuola Internazionale di Liuteria di Cremona diretta dal M°Liutaio Angelo Sperzaga.
Il Festival nasce nel 2013 sulla base di un protocollo di intenzioni firmato il 24 Agosto dai rappresentati del Comune di Montecatini Terme, di Estate Regina e RBOF, ente dell’“Arte dell'Esecuzione Russa”. Questo accordo prevedeva la volontà di creare un festival di ARTE INTERNAZIONALE che fungesse da ponte tra la cultura russa e quella italiana, puntando su un evento annuale da svolgersi a Montecatini Terme. La prima edizione fu incentrata principalmente sull'aspetto musicale con la partecipazione dell’Orchestra Giovanile da Camera di Mosca - MMKO del M° Valerij Vorona affiancata dalla presenza della stella televisiva e teatrale, la mezzosoprano Maria Maksakova. Nel 2014 invece il Festival ha allargato i suoi orizzonti, organizzando una kermesse di cinque giorni, nei quali si sono alternati eventi di rilevante importanza. Durante questi giorni ha preso vita la prima edizione del premio dedicato ai Giovani Talenti russi ed italiani, grazie alla preziosa collaborazione del Maestro Tavanti e del suo progetto sostenuto dal Ministero dell’Istruzione in occasione della Settimana Nazionale della Musica nelle Scuole ed infine è stato toccato il mondo del cinema con la festa in onore del ritorno in Città del grande regista russo Nikita Michalkov, che nel 1987 girò alle Terme Tettuccio di Montecatini Terme il film “Oci Ciornie” (“Occhi Neri”, titolo da cui prende il nome il nostro festival) con Marcello Mastroianni.
Nell'edizione del 2015, il Festival Oci Ciornie ha continuato il suo percorso musicale avvalendosi della preziosa collaborazione dei musicisti del Maggio Musicale Fiorentino (colonna portante del Festival Estate Regina fin dalla sua fondazione) ed di altre star russe che sono arrivate con l'Orchestra Giovanile da Camera di Mosca del M° V. Vorona e portando avanti il festival dei Giovani Talenti con la collaborazione dell’Associazione Musicale Leoncavallo del Maestro Giuseppe Tavanti. L'evento culturale clou fu la donazione, da parte dello scultore russo Aidyn Zeinalov, di una statua in bronzo (alta 2,30m) arrivata da Mosca e raffigurante il grande compositore Giuseppe Verdi, figura da sempre legata alla città di Montecatini Terme. Negli ultimi anni sono stati ospiti e partecipanti al Festival importanti rappresentanti della cultura e dell'arte, famosi politici e uomini di affari tra' i quali : il Principe Von Proisen, i rappresentanti del Principe di Monaco Alberto II, l'Ambasciatore Russo in Italia Sergey Razov, i rappresentanti della Ambasciata Russa in Italia e in Vaticano, i Sindaci delle varie citta' italiane, il Conte Petr Sheremetev, il Capo della Dinastia dei Lermontov MIxail Lermontov, il famoso giornalista televisivo Sviatoslav Belza, illustri musicisti come Victor Tretiakov, Boris Frumkin, Borislav Strulev, Aydar Gainulin.
Sulla linea di consolidate collaborazioni, anche l’edizione 2017 sarà intrisa di concerti con emeriti esponenti della musica e della esecuzione russa, cui si affiancheranno meritevoli giovani talentuosi sia russi che italiani, e di appuntamenti culturali e formativi con tavole rotonde e masterclass.
Ospiti d’onore di questa edizione del Festival saranno famosi compositori ed eccellenze del mondo della musica quali Aleksandr Zhurbin (emerito Compositore e autore di Opere), Aleksandr Sokolov (Rettore del Conservatorio Statale di Mosca P.I. Ciaikovski), Vladmir Chernov (baritono), Sergey Kravcenko (emerito Professore e violinista pluripremiato in concorsi internazionali), Liubov Zavarnovskaia (soprano), Liudmila Slepneva (soprano).
PROGRAMMA del FESTIVAL
abato 16 settembre
Grand Hotel & La Pace - ore 19.30
CENA DI GALA - Presentazione del Festival
L’avvio del festival sarà il giorno 16 settembre con la Cena di Gala di presentazione della V edizione. Durante la serata si alterneranno, insieme all'Orchestra, emeriti ospiti di rilevanza internazionale
Valery Vorona, direttore artistico, violino
Aleksandr Zhurbin, compositore
Vladimir Cernov, baritono
Liudmila Slepneva, soprano
Sergey Radchenko, tenore
Daniil Alekseenko, baritono
Quartetto d'Archi MMKO
Svetlana Bezotosnaja, violino e canto
Ellina Kani, pianoforte
Maria Andreeva, violino e pianoforte
Presenta la serata: Mikhail Kunitsyn (Radio Eho – Mosca)
La Cena di Gala è l’unica serata a pagamento, su prenotazione. Info: +39 331 5445555 info@primastrada.ru
Domenica 17 settembre
Terme Tettuccio, Sala Portoghesi - ore 21.00
GRAN GALA CIAIKOVSKIJ
Concerto Inaugurale dedicato ai 150 anni del Conservatorio Statale di Mosca “P.I.Ciajkovskij” con l’ORCHESTRA GIOVANILE DA CAMERA DI MOSCA – MMKO diretta dal M° Valery Vorona
Aleksandr Zhurbin, compositore e pianista
Sergey Kravchenko, violino
Vladimir Chernov, baritono
Ljudmila Slepneva, soprano
Sergey Radchenko, tenore
Alexander Ramm, violoncello
Svetlana Bezotosnaja, violino
Maria Andreeva, violino e pianoforte
Martedì 19 settembre
Terme Excelsior, Salone Storico - ore 17.00
IL FUTURO DELLA GRANDE MUSICA
Con i Giovani talenti russi e italiani e l’ORCHESTRA GIOVANILE DA CAMERA DI MOSCA – MMKO diretta dal M° Valery Vorona e:
Ilias Nevretdinov, tromba
Мariia Andreeva, violino e pianoforte
Мauro Paolo Monopoli, violoncello
Ivan Chvarkov, contrabbasso
Mercoledì 20 settembre
Montecatini Terme, Hotel Belvedere – ore 17.00
TAVOLA ROTONDA su “La storia della collaborazione culturale russo italiana” e MASTER CLASS del Professore del Conservatorio di Mosca Sergey Kravchenko (violino), con ingresso individuale
Mercoledì 20 settembre
Montecatini Terme, Grand Hotel & La Pace – ore 21.30
SERATA CON ALEKSANDR ZHURBIN
Un dopo cena esclusivo con il famoso compositore russo Aleksandr Zhurbin, autore della prima rock-opera russa “Orfeo e Euridice”, compositore delle musiche di oltre sessanta film (compreso la Saga di Mosca), di quarantacinque musical, di tantissime canzoni popolari. Zhurbin ha partecipato a diversi show televisivi ed è conduttore radiofonico e televisivo, nonchè autore di sei libri.
Il programma prevede nuove e vecchie canzoni, frammenti di musica di spettacoli e film, racconti sulla vita e su se stesso.
Al concerto prende parte anche Irina Ginzburg Zurbuna.
Giovedì 21 settembre
Terme Tettuccio, Sala Portoghesi - ore 21.00
CONCERTO DI GALA – Chiusura del Festival
ORCHESTRA GIOVANILE DA CAMERA DI MOSCA – MMKO
Valery Vorona, Direttore, violino
Liudmila Slepneva, soprano
Svetlana Nosova, soprano
Daniil Alekseenko, baritono
Anastasia Timoshenko, violino
Svetlana Bezotosnaja, violino
Margarita Kirakosova, violini
Maria Andreeva, violino e pianoforte
Ilias Nevretdinov, tromba
PRESENTATORE DEL FESTIVAL: MIKHAIL KUNITSYN
FONDATORI DEL FESTIVAL
Fondazione «L'Arte della Esecuzione Russa»
La Fondazione e' stata creata per iniziativa di famosi musicisti, e personaggi della Cultura e Rappresentanti dei circoli di affari della Russia con lo scopo di conservare e sviluppare le tradizioni della arte esecutiva come una parte unica nel valore della cultura nazionale e della cultura mondiale.
Comune di Montecatini Terme.
Dal momento della fondazione del Festival l'amministrazione della città ed il Sindaco Giuseppe Bellandi offrono il loro apporto nella risoluzione delle questioni organizzative e forniscono l'apporto per la informazione delle manifestazioni culturali del Festival.
Direzione del Festival Musicale «Estate Regina» e Giovanni Fiori.
Festival Musicale di Montecatini Terme, nato nel 1997 per la organizzazione di concerti di musica classica e di opera nel Teatro Verdi, alle Terme Tettuccio e Regina, con la partecipazione di stelle dell'arte esecutiva e di giovani talenti.