gonews.it

A un anno dalla morte, una giornata dedicata al primo violino dell'Ort Andrea Tacchi

Tra pochi giorni “il Tacchi” ci avrà  lasciati da un anno, ma a tutti noi non sembra ancora possibile. La sua rigorosa ed appassionata professionalità unita all'irrinunciabile attrazione per lo scherzo ed il sorriso,  l'umanità ed il calore palpabili per chiunque lo avvicinasse, sono le  caratteristiche che lo hanno reso caro a tutti coloro che lo hanno incontrato, e mantengono la loro vivacità nonostante il tempo che passa.

Da qui tra alcuni di noi è nata l'idea di questa giornata per cercare  di mantenere viva tanta energia non con una commemorazione, ma con una rivisitazione dei momenti più significativi della vita di Andrea. Così, dopo un rapido tam tam, si sono raccolte adesioni di tantissimi e la cosa ha preso corpo, nonostante l'assoluta spontaneità e gratuità.

I principali punti di riferimento sono stati prima di tutto la generosa e convinta disponibilità  della Fondazione ORT che, pur non essendo promotrice dell'evento, ha da subito messo a disposizione il Teatro e tutti i supporti tecnico - logistici necessari. Poi si è delineato l'ambizioso progetto di eseguire la Nona di Beethoven, e qui è entrato in scena il commovente entusiasmo di Daniele Rustioni che ha accettato non solo di dirigerla, incastrandola tra i suoi numerevoli impegni, ma anche di trovare i solisti disponibili. Poi ancora l'impegno encomiabile  del Coro Harmonia Cantata che, non avendola in repertorio, si è  messo da subito a studiarla; ma anche altri Cori hanno voluto aderire e così  saranno presenti anche circa 30 elementi del coro del Maggio e una decina dalla Verdi di Milano. In orchestra  suoneranno,  oltre ai musicisti dell'ORT, strumentisti provenienti da tutta Italia che hanno conosciuto Andrea in diverse occasioni: dalla Filarmonica della Scala,  da Santa Cecilia, dal Maggio, ex allievi, amici che hanno suonato nella nostra Orchestra negli anni passati, amici e basta.

Ma le proposte  sono state così  numerose da doverle distribuire nell'arco dell'intera giornata: così al mattino si esibiranno i gruppi interni dell'ORT che si alterneranno in varie formazioni cameristiche per culminare nella proposta di un "Pierino e il lupo" diretto da Alessandro  Pinzauti  con Claudio Martini come voce recitante. Nel pomeriggio  sarà la volta dei solisti ospiti: Michele Campanella, Andrea Nannoni, Enrico Dindo, Richard Galliano, solo per fare alcuni nomi e senza fare torto a tutte le altre importantissime presenze. Sarà poi presentato il “Fondo Tacchi”, una raccolta del repertorio ORT, appositamente scannerizzato, con le arcate e le diteggiature di Andrea che sarà disponibile quanto prima sul sito della Fondazione, a disposizione di chiunque voglia consultarlo.

La sera, prima della Nona, Francesca Dego e Danilo Rossi eseguiranno il secondo movimento della Sinfonia Concertante di Mozart, per poi sedersi nelle file d'orchestra.

L'ingresso sarà  libero, ma per tutto il corso della giornata sarà organizzata una raccolta di fondi destinati a Stella Polare, un'organizzazione  no profit,  associata ad AMURT, che si occupa tra l'altro di motivare allo studio della musica ragazzi  che vivono in ambienti socialmente malsani, cercando di riscattarli anche  così da un destino altrimenti già compromesso.
 

MATTINO | a partire dalle ore 10.30

I GRUPPI DA CAMERA DI ANDREA

presenta Alessandro Franconi

 LUCIANO BERIO - Duetti per violino

violini ORT: Angela Asioli, Patrizia Bettotti, Stefano Bianchi, Duccio Ceccanti, Virginia Ceri, Gabriella

Colombo, Francesco Di Cuonzo, Marian Elleman, Chiara Foletto, Alessandro Giani, Daniele Giorgi,

Leonardo Matucci, Chiara Morandi, Carmela Panariello, Susanna Pasquariello, Marco Pistelli

presentazione e direzione di Carlo Chiarappa

JOHANN SEBASTIAN BACH - Concerto brandeburghese n.5: Affettuoso

flauto Michele Marasco | violino Chiara Morandi | clavicembalo Francesco Dilaghi

FRANK BRIDGE - Lament per due viole

viole Stefano Zanobini, Caterina Cioli

MAX BRUCH - Kol Nidrei per violoncello e orchestra d’archi, op.47

LENNON, MC CARTNEY | CHAPLIN - arrangiamenti di Andrea per I Solisti dell’ORT

I Solisti dell’ORT

“UN MOMENTO DI INTIMITÀ”

Tommaso, Annalisa, Teresa, Chicco

SERGEJ PROKOF’EV - Pierino e il lupo (ore 12.00 circa)

Orchestra della Toscana | direttore Alessandro Pinzauti | voce recitante Claudio Martini

JOHANN SEBASTIAN BACH - Concerto per due violini BWV 1043: Largo ma non tanto

PËTR IL’I CAJKOVSKIJ - Serenata per archi op.48: Valzer

Gli Archi dell’ORT | violini Daniele Giorgi, Chiara Morandi

 

POMERIGGIO | a partire dalle ore 15.00

GLI AMICI DI ANDREA

presenta Giovanni Vitali

BÉLA BARTÓK - Duetti per violino n.33, 35, 41, 42

viole Augusto Vismara, Dorotea Vismara

JOHANN SEBASTIAN BACH - Suite n.1 per violoncello solo

RICHARD WAGNER - Dai Wesendoch Lieder: Schmerzen, Träume

soprano Tiziana Tramonti | pianoforte Ulla Casalini

WOLFGANG AMADEUS MOZART - Sonata per violino K.378: Allegro moderato - Andantino sostenuto e

cantabile (trascrizione per violino, viola, violoncello e clarinetto)

Trio Fonè: Marco Facchini, Chiara Foletto, Filippo Burchietti | clarinetto Marco Ortolani

FRANZ SCHUBERT - Sonata “Arpeggione” | Primo movimento: Allegro moderato

viola Augusto Vismara | pianoforte Elisa Racioppi

AUTORI VARI fisarmonica e bandoneon Richard Galliano

 

Presentazione “FONDO TACCHI”

JOHANNES BRAHMS - Sonata op.99: Adagio affettuoso

violoncello Andrea Nannoni | pianoforte Giovanna Prestia

WOLFGANG AMADEUS MOZART - “L’amerò, sarò costante” dal Re Pastore

soprano Maria Costanza Nocentini | violino Virginia Ceri | pianoforte Ulla Casalini

FRANZ SCHUBERT- Fantasia in fa minore per pianoforte a quattro mani

duo Michele Campanella, Monica Leone

Riccardo Massai legge una poesia di Wislawa Szymborska

PËTR IL’I CAJKOVSKIJ - dal Sestetto “Souvenir de Florence” : Adagio cantabile

violini Francesca Dego, Susanna Pasquariello | viole Riccardo Masi, Stefano Zanobini

violoncelli Luca Provenzani, Giovanni Simeone

 

SERA | ore 19,30

presenta Alessandro Franconi

WOLFGANG AMADEUS MOZART - Sinfonia Concertante per violino, viola e orchestra K.364: Andante

Orchestra della Toscana | direttore Daniele Rustioni | violino Francesca Dego | viola Danilo Rossi

LUDWIG van BEETHOVEN - Sinfonia n.9 in re minore per soli, coro e orchestra op.125

Orchestra della Toscana e Amici di Andrea

direttore Daniele Rustioni

Coro Harmonia Cantata e Amici di Andrea

maestro del coro Raffaele Puccianti

soprano Chiara Mogini | mezzosoprano Giada Frasconi | tenore Rim Park | baritono Leon Kim

 

Exit mobile version