gonews.it

Maltempo a Castelfranco, Grossi rassicura: "La situazione presto tornerà normale"

L'assessore Federico Grossi (foto gonews.it)

Il maltempo sta devastando la Toscana. Ci sono stati dei problemi a Empoli, ma sono Pisa e soprattutto Livorno le zone più colpite. Nella Zona del Cuoio ci sono dei disagi ma nulla di più, per fortuna. L'assessore alla protezione civile di Castelfranco di Sotto Federico Grossi ci ha tenuto a specificare che l'attenzione è massima. Di seguito la sua nota.

"Nel nostro Comune di Castelfranco di Sotto non si registrano particolari criticità dovute alle forti piogge (in 24 ore sono caduti 110/130 mm come registrato  dalle stazioni di rilevamento di Orentano e Montopoli ovvero quanto in un intero mese di autunno) che hanno interessato anche il nostro territorio comunale da ierisera. Stamani insieme alle associazioni locali di Protezione Civile e ai tecnici del Consorzio di Bonifica n.4 Basso Valdarno abbiamo verificato la situazione non registrando situazioni di pericolo se non in alcuni punti, principalmente del capoluogo, dove alcuni tombini risultano intasati e/o ostruiti da aghi di pino e foglie cadute durante la forte pioggia di questa notte. I Fossi Consortili hanno ricevuto bene cosi come il reticolo idraulico minore. La situazione tornerà presto alla normalità e ringraziamo tutti per la collaborazione.
Ma quanto successo nelle ultime 24 ore nel Vadarno e nel pisano-livornese lo chiarisce molto bene la mappa pluviometrica del CFR Consorzio LaMMA della Regione Toscana: a Livorno in meno di 24 ore sono caduti 256 mm di pioggia, a Bocca d'Arno Pisa 244 mm. Rappresentano un terzo dell'intero quantitativo di piogge che cade in un anno a Livorno e Pisa secondo i Dati ufficiali climatologici 1961-1990. E che invece sono caduti tutti insieme in meno di un giorno. Se continuiamo a pensare che i travolgenti uragani che stanno sconvolgendo gli Usa e Cuba siano fenomeni lontani da noi che non ci riguardano, continueremo a non capire di come il clima sia ormai cambiato con eventi sempre più brevi ed intensi a causa del global warming di questo pianeta chiamato Terra e della necessità di un nuovo modello di sviluppo eco-sostenbiile.

Un abbraccio dalla nostra Castelfranco di Sotto a tutta Pisa e soprattutto Livorno dove si registrano almeno 6 morti e alcuni dispersi. Alcuni volontari delle nostre associazioni di protezione civile sono già partiti in soccorso su coordinamento provinciale e regionale."

Exit mobile version