gonews.it

Arriva a Barberino 'Septembier', la festa della Birra e delle specialità bavaresi

Al parco della Pineta di Barberino la tradizionale festa che rinsalda il patto di gemellaggio trentennale tra Barberino e Schliersee

Un omaggio all’amicizia tra le comunità gemelle di Barberino e Schliersee, cittadina situata nel land della Baviera, e un incontro tra culture gastronomiche, sapori e produzioni tipiche. Il meglio delle specialità bavaresi approda sulle tavole della pineta di Barberino Val d’Elsa dove fervono i preparativi per la sesta edizione di “Septembier”, organizzata dall'associazione Barberino and Friends, in programma dall’8 al 10 settembre. La manifestazione, patrocinata dal Comune di Barberino, è tesa a consolidare un rapporto di collaborazione e conoscenza sul piano sociale, culturale ed economico che va avanti da oltre trent’anni attraverso occasioni di condivisione e aggregazione organizzate dagli stessi cittadini.

“Aspettiamo le famiglie di Barberino e Tavarnelle al tradizionale appuntamento che permette alle nostre comunità di ritrovarsi, mangiare insieme, conversare – commenta il consigliere comunale Nicola Bandinelli -  il compito dell’associazione è quello di alimentare una relazione che si conferma importantissima sotto il profilo istituzionale e comunitario. Il gemellaggio si è costruito dal basso grazie alle visite e alle opportunità di scambio culturale organizzate negli anni dalle famiglie nei rispettivi territori di appartenenza”.

Particolarmente ricco il menù della tre giorni di buona cucina europea. Sfileranno bratwurstel, schwein schnitzel e stinchi di maiale cotti al forno accompagnati dagli immancabili crauti e Kartoffelsalad. Ma la vera protagonista, come la storica amicizia tra Schliersee e Barberino, sarà la birra cruda Tegernsee Hell. Una birra artigianale che, a differenza della birra industriale, non è sottoposta a pastorizzazione e all’aggiunta di conservanti. La cittadinanza è invitata a degustare la birra e le specialità bavaresi a partire dalle ore19.

Il percorso di amicizia tra Barberino e Schliersee affonda le proprie radici nel lontano 1978, anno in cui tra i due paesi sorsero i primi contatti. Con una visita della delegazione di Barberino nella cittadina tedesca, furono avviate le relazioni che poi divennero sempre più frequenti. Nel 1986 il gemellaggio divenne un'istituzione basata principalmente su una fiducia reciproca consolidata dai membri dei due comitati di gemellaggio e da centinaia di cittadini di Barberino e Schliersee. “Tra le occasioni condivise – aggiunge Eva Anichini, presidente dell’associazione Barberino and Friends - sono da ricordare l'inaugurazione della statua di Francesco da Barberino di Quirin Roth, i festeggiamenti annuali, la celebrazione del giardino di gemellaggio, l’attività estiva che periodicamente ha proposto lo scambio culturale con i ragazzi di Schliersee e, tra le più recenti, l'idea di attivare soggiorni in Germania per studenti alla pari”.

Exit mobile version