Il ministro Lotti nel Chianti fiorentino visita gli impianti sportivi in corso di rinnovamento

Luca Lotti (foto gonews.it)

I Comuni di Barberino Val d’Elsa e Tavarnelle Val di Pesa scommettono sulle opportunità legate al mondo sportivo, ispirate ad un modello culturale e ambientale, capace di produrre risposte mirate alle esigenze della formazione, dell’avvicinamento e dell’educazione allo sport. Un territorio che si rinnova, si riqualifica, si dota di spazi motori e impianti contemporanei dove praticare attività e coltivare passioni. E’ questo l’investimento congiunto dell’Unione comunale che i sindaci David Baroncelli e Giacomo Trentanovi si apprestano ad illustrare al Ministro per lo Sport Luca Lotti, in visita a Tavarnelle nell’ambito dell’incontro che questa sera vedrà gli amministratori comunali del Chianti confrontarsi al Parco del Mocale sui temi dello Sport come strumento di sviluppo di una comunità e le misure del governo per gli investimenti nei piccoli comuni e nelle periferie. Nel tardo pomeriggio di oggi il Ministro, ospite d'eccezione del tour, si recherà nei più importanti impianti sportivi del territorio: il campo sportivo di Barberino, lo stadio di Tavarnelle, il complesso di via Allende, l'area dove sorgerà la nuova palestra di via Fontazzi. Un settore, quello sportivo in sensibile crescita, nei territori dell’Unione comunale, considerati i numeri degli iscritti tavarnellini e barberinesi, alle varie discipline, oltre un migliaio, molti dei quali donne e bambini.

Lo sport si prepara ad una stagione ricca di novità. “Sono previsti due interventi nel Comune di Barberino – dice il sindaco Giacomo Trentanovi - la riqualificazione degli spogliatoi e l’efficientamento energetico del campo sportivo, finanziato attraverso il bando del Credito sportivo. L’importo è pari a 100mila euro, di cui il 50 per cento a fondo perduto, l’importo restante finanziato dal Comune. L’altra opera interessa i lavori di consolidamento del campo e ripristino della frana. Per realizzare l’opera sono stati stanziati dalla Regione Toscana 370mila euro sui fondi per il dissesto idrogeologico, strade e viabilità”.

Per quanto riguarda Tavarnelle, inizieranno a settembre i lavori per la costruzione dello spazio di allenamento polivalente previsto in via Fontazzi nell'area dell'ex scuola materna del capoluogo. L'ufficio Lavori pubblici ha completato le procedure per l'espletamento della gara e l'aggiudicazione dei lavori. La nuova palestra è una struttura innovativa che permetterà di praticare sport al coperto grazie all'investimento messo in campo dal Comune di Tavarnelle, mediante l'Unione comunale del Chianti fiorentino, per un importo complessivo pari a circa un milione di euro. “Puntiamo – fa sapere il sindaco David Baroncelli – alla realizzazione di una struttura ampia e attrezzata sulla quale lavoriamo da tempo per rispondere ai bisogni della nostra comunità. Il cantiere avrà la durata di un anno”. Il nuovo spazio sorgerà nell'area dell'ex asilo di via Fontazzi e sarà utilizzato come struttura polivalente pensata per tutti gli sport che necessitano di una struttura coperta. L’opera consiste nella realizzazione della palestra, di un parcheggio con accesso dalla strada pubblica, di un percorso pedonale per l’abbattimento delle barriere architettoniche e di un camminamento che collegherà l’impianto alla palestra Luigi Biagi dell’attiguo complesso scolastico di via Allende.

L’investimento si aggiunge ad una serie di interventi realizzati tra il 2016 e il 2017 e volti a migliorare gli impianti sportivi attivi e presenti nel territorio. E' stato completato il rifacimento della pavimentazione della palestra Biagi per una spesa complessiva pari a 150mila euro. Anche il campo sportivo di Tavarnelle è stato adeguato con un’opera di miglioramento strutturale che ha previsto nuove recinzioni, bagni e parcheggio ospiti per un investimento pari a 120mila euro. “In questo campo – conclude il sindaco di Tavarnelle -  si presenta la necessità di reperire risorse per realizzare i nuovi spogliatoi per i bambini, oltre 300 iscritti di Tavarnelle e Barberino”.

Fonte: Ufficio Stampa Associato del Chianti Fiorentino

Tutte le notizie di Barberino Val d'Elsa

<< Indietro
torna a inizio pagina