'Salamarzana' porta il Medioevo a Fucecchio, Spinelli: "Pronti per il salto di qualità"

(foto gonews.it)
Cosa ci fanno un fauno, un giullare, un alchimista e un artigiano in centro a Fucecchio? La risposta può sembrare particolare ma non lo è: fanno rivivere un po' di Medioevo. Torna nel centro storico la rassegna medievale più nota della zona, vale a dire Salamarzana. Sabato 2 e domenica 3 settembre Fucecchio ospiterà l'edizione numero otto: dalle 18 alle 24 del sabato e dalle 17 alle 23 della domenica si potrà accedere al centro per provare giochi dell'epoca, assistere a rievocazioni storiche, degustare piatti medievali e non solo. Il biglietto costa tre euro, l'ingresso è gratuito per chi abita in centro e per i bambini sotto i dodici anni.
Salamarzana è promossa dal Comune di Fucecchio in collaborazione con l'Associazione Amici del Centro Storico di Fucecchio, con il contributo di Toscana Energia. L'amministrazione comunale ha stanziato una cifra pari a undicimila euro per l'evento ma il sindaco Alessio Spinelli pensa davvero in grande: "Fucecchio ha tutto per mettere in piedi una festa medievale, da altre parti la fanno e non c'è un briciolo di storia. A partire dalle prossime edizioni cercheremo di investire di più, vogliamo che la città abbia il posto che merita. Faremo il salto di qualità. La festa inoltre dimostra che a Fucecchio c'è vita, checché ne dicano i detrattori".
L'organizzazione di Salamarzana è in mano a Exponent Srl e Francesca Parri ha illustrato le numerose novità di questa edizione. Hocus Pocus, le cornamuse di Muse Del Diavolo, il fauno che girerà per Fucecchio, gli spettacoli pirotecnici e il meglio delle compagnie che lavorano per le feste medievali: queste sono alcune cose in più rispetto agli anni passati. In più le conferme del falconiere Fabio Bonciolini e del giullare Gianluca Foresi - già ammirato a Zelig - oppure il fucecchiese doc Memento Ridi, o ancora lo spettacolo di Iter Mentis o il concerto dell'Opus Band. Immancabile, sempre per cesellare il rapporto stretto col territorio, lo show di Elan Frantoio: Firenza Guidi sarà di nuovo in via del Cassero per 'Bordello'.
La vera novità però è il fiore all'occhiello di Salamarzana, lo spettacolo 'Trucioli' a cura di Coppelia Theatre. Si tratta di uno show di marionette da polso, create dall'ingegnere robotico siberiano Vladimir Zakharov Yakovlenicich. Si terrà al Palazzo della Volta e l'ingresso sarà centellinato: si potrà assistere su prenotazione, circa dieci spettatori per ogni esibizione. A detta gli organizzatori è uno spettacolo innovativo ed emozionante, un'insolita ma piacevolissima novità.
Si potrà pure cenare a Salamarzana con piatti medievali per tutti i gusti, dal peposo alla zuppa di cipolle. In più il centro storico sarà ampiamente valorizzato - hanno ricordato Simona Civitelli e Fania Biondi dell'Associazione Amici del Centro Storico - perché tutti i musei e i luoghi di interesse saranno visitabili con l'ausilio di guide in costume. Si preannuncia anche una presenza francese lungo la Via Francigena: una delegazione della città gemella Nugent-sur-Oise sarà a Fucecchio per l'evento.
Molta attenzione anche alla sicurezza, il centro sarà chiuso al traffico e saranno messe delle ambulanze agli ingressi di via della Ferruzza e via Lavagnini.
