gonews.it

Global Shorebird Counting, volontari a raccolta nel Padule di Fucecchio

Piro Piro Culbianco

Domenica 3 settembre si svolgerà nel Padule di Fucecchio il censimento dei limicoli (o trampolieri), organizzato dall'associazione Amici del Padule di Fueccchio con l'ausilio degli esperti ornitologi che collaborano con il Centro di Ricerca e Documentazione del Padule di Fueccchio. L'iniziativa, giunta alla seconda edizione, si inserisce nell'ambito del Global Shorebird Counting un censimento di questi uccelli acquatici svolto a livello mondiale nel periodo 1-7 settembre, che vede coinvolte centinaia di organizzazioni e di esperti in oltre 100 paesi dei 5 continenti.

I limicoli condividono con alcuni uccelli marini il primato dei grandi viaggi migratori ed il loro areale è articolato in aree di nidificazione ed aree di svernamento spesso fra loro collocate "oltre oceano", a distanze di perecchie migliaia di chilometri. Studi recenti hanno mostrato, grazie all'uso di trasmettitori satellitari, come alcune specie siano capaci di volare anche per 8-10 giorni consecutivi senza sosta, giorno e notte e, necessariamente, con volo battuto (è così ad es. che la Pittima minore attraversa da nord a sud l'Oceano Pacifico per recarsi dall'Alaska alla Nuova Zelanda).

Nemerose specie di questi uccelli, che nidificano a latitudini elevate, fanno scalo anche nel Padule di Fucecchio, dove possono sostare per periodi più o meno prolungati asseconda anche delle condizioni ambientali. Queste ultime quest'anno purtroppo non sono favorevoli a causa della notevole siccità, anche se all'interno della riserva naturale persistono aree ancora semillagate (si tenga conto che questi uccelli si alimentano in pantani ed acque basse).

Altra caratteristica dei limicoli è la difficoltà di identificazione, stante la presenza di caratteri costanti (piumaggi mimetici, salvo poche eccezioni), specie assai simili e livree variabili a seconda della stagione, del sesso e dell'età. Per questo il lavoro è coordinato da rilevatori qualificati di uccelli acquatici che collaborano con il Centro di Ricerca del Padule di Fucecchio.

Si ricorda infine che lo scorso anno la nostra associazione ha pubblicato il "Limicoliere", una piccola guida al riconoscimento dei limicoli che possono essere osservati nel Padule di Fucecchio. Il volumetto è ancora disponibile e viene donato a quanti si iscrivono agli Amici del Padule di Fucecchio.

Coloro che desiderano partecipare a questa attività possono darne comunicazione scrivendo un messaggio all'indirizzoemail amicidelpaduledifucecchio@gmail.com

Exit mobile version