I cicli di vita di un’organizzazione teatrale e i tempi dettati dalle regole ministeriali finiscono spesso per trovare una singolare coincidenza, nei modi, nei fatti e nelle traiettorie, intersecandosi nei ritmi tradizionali delle stagioni che dall’autunno vanno alla primavera.
“La stagione 2017/2018 sta per iniziare: per noi – scrive nella lettera agli abbonati Marco Giorgetti, direttore generale della Fondazione Teatro della Toscana – ha un doppio valore temporale, perché si concludono i nostri primi tre anni come Teatro Nazionale e ne iniziano altri tre del tutto nuovi. Sono periodi tecnici, squisitamente ministeriali, ma assumono anche un significato simbolico. La nostra organizzazione d’offerta, soprattutto nello spazio, può dirsi consolidata e pronta ad assumere fisionomie ancora nuove. Siamo, dunque, tra bilancio di quanto è avvenuto e futuro che sarà”.
Si riparte dagli spazi, a cominciare dalla Pergola, attraversata da un’ampia programmazione di produzioni, coproduzioni, ospitalità ed eventi speciali, e dal Teatro Studio, dove sempre più sarà forte una riflessione sull’incontro tra la pratica del teatro e i cittadini come pubblico consapevole e partecipativo. Si approssima il momento atteso della presentazione della programmazione di Pontedera, con una particolare luce sul Centro per la Sperimentazione e la Ricerca Teatrale; e di quella del Niccolini, che assumerà, come già detto nella conferenza stampa che ha preceduto l’estate, un andamento “ad anno solare” per una migliore diversificazione.
“Confermiamo tutte le facilitazioni sul prezzo – conclude Giorgetti – proposte negli ultimi tempi, da quelle per chi ci fa incontrare un nuovo abbonato alle riduzioni per quanti hanno meno di 35 anni, e introduciamo una nuova formula, l’abbonamento agli spettacoli del Teatro Studio di Scandicci”.
Il resto già procede verso la costruzione del progetto per il nuovo triennio che scatterà nel 2018: le variegate iniziative del Laboratorio di Costumi e Scene, il terzo anno della Scuola per Attori ‘Orazio Costa’, con l’avviamento al lavoro dei diplomati, gli ulteriori sviluppi dell’attività del Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards, sempre più proiettato in una dimensione internazionale, la crescita dell’Accademia dell’Uomo, l’organismo formativo sperimentale che ha sede al Teatro Studio, con l’innovativo progetto di partecipazione pubblica La città visibile (18 novembre).
Un tempo, insomma, nel quale è difficile distinguere cosa sia memoria, ricordo, attualità o sogno. Un tempo di azione riflessiva, che non cessa di essere volontà di progredire.
PREZZI ABBONAMENTI / Teatro della Pergola
Pergola Completo
Abbonamento a 18 spettacoli a posto fisso
Platea € 302 ● Posto palco € 236 ● Posto palco di III € 208 ● Galleria € 170
Pergola per 6
3 pacchetti abbonamento di 6 spettacoli ciascuno
A – I ragazzi che si amano; Musica ribelle; Finale di partita; Vincent Van Gogh – L’odore assordante del bianco; Vetri rotti; Otello.
B – L’ora di ricevimento (banlieue); Enrico IV; Il padre; Favola del principe che non sapeva amare; Il piacere dell’onestà; Cita a ciegas (appuntamento al buio).
C – Il nome della rosa; Mariti e mogli; Zio Vanja; La classe operaia va in paradiso; Delitto / Castigo; Intrigo e amore.
Platea € 145,00 ● Posto palco € 116,00 ● Galleria € 84,00
ABBONAMENTI A SCELTA
SCEGLIPERGOLA x 10
10 spettacoli a scelta su tutto il cartellone: Platea € 236 ● Posto palco € 193 ● Galleria € 145
SCEGLIPERGOLA x 5
5 spettacoli a scelta su tutto il cartellone: Platea € 135 ● Posto palco € 106 ● Galleria € 76
PERGOLA26 – in vendita dal 9 ottobre
Carta a consumo riservata ai giovani nati dopo il 1°gennaio 1991.
Per 5 spettacoli € 60
PROMOZIONI
…Passa al Completo…
Per la stagione 2017-2018 gli abbonati che passeranno alla formula Completo da un altro pacchetto o da uno Sceglipergola potranno usufruire di una riduzione sul prezzo dell’abbonamento
…Porta un amico…
Chi porta un “amico” potrà usufruire di una riduzione sul prezzo dell’abbonamento (per le formule a posto fisso), valida anche per il nuovo abbonato.
N.B. condizione valida per ogni nuovo abbonamento sottoscritto contestualmente alle conferme degli abbonamenti della passata stagione. Si ha diritto a un abbonamento ridotto per ogni nuovo abbonato.
Completo: Platea € 273 ● Posto palco € 214 ● Posto palco di III € 188 ● Galleria € 154
Pergola per 6: Platea € 131 ● Posto palco € 105 ● Galleria € 76
…Ridotto giovani under 35 !
I giovani fino a 35 anni di età potranno usufruire di una riduzione su tutte le formule di abbonamento. La riduzione è personale e applicabile solo su presentazione di un documento di identità presso la biglietteria del Teatro.
Completo: Platea € 258 ● Posto palco € 202 ● Posto palco di III € 177 ● Galleria € 145
Pergola per 6: Platea € 124 ● Posto palco € 99 ● Galleria € 72
ScegliPergola x 10: Platea € 200 ● Posto palco € 165 ● Galleria € 124
ScegliPergola x 5: Platea € 115 ● Posto palco € 90 ● Galleria € 65
PREZZI ABBONAMENTI / Teatro Studio ‘Mila Pieralli’
TUTTOSTUDIO
Abbonamento completo (7 spettacoli): Posto unico € 56
Sottoscrizione abbonamenti Teatro Studio: Biglietteria del Teatro della Pergola.
Gli abbonati al Teatro della Toscana hanno diritto alla riduzione sull’acquisto dei singoli biglietti degli spettacoli.
Informazioni
Per abbonamenti, programmazione e modalità di rinnovo è possibile scrivere a biglietteria@teatrodellapergola.com.
Per spettacoli e le altre attività è possibile scrivere a pubblico@teatrodellapergola.com.
Biglietteria
Teatro della Pergola
Via della Pergola 30, Firenze
055.0763333 – biglietteria@teatrodellapergola.com.
Dal lunedì al sabato: 9.30 / 18.30