Vendemmia già iniziata per la Cantina Colline del Chianti

Vendemmia già iniziata per la Cantina Colline del Chianti. Già nella penultima settimana di agosto è iniziata la raccolta del vermentino e dei bianchi, in modo particolare dalla costa. A seguire le varietà di syrah, petit verdot, merlot già da questa settimana. Al momento le previsioni di vendemmia per il sangiovese indicano in metà settembre il tempo di avvio.

“Siamo già partiti con le varietà a maturazione precoce – dice Mino Niccolai, presidente della Cantina – Questa settimana, ovvero l’ultima di agosto, sicuramente sarà vendemmiato il merlot”.

Il tempo di vendemmia e la qualità in una stagione come l’attuale, condizionata da gelate primaverili, temperature record e siccità record, sono elementi di cui si parla già da qualche settimana. “Sono le vigne più vecchie che hanno dato i migliori grappoli realizzando in modo ottimale il ciclo di sviluppo dell’uva – fa notare Niccolai – Queste piante hanno radici più profonde e maggiori capacità di reperire  le pur modeste risorse idriche. Quindi una grandissima selezione è ciò che sta caratterizzando e caratterizzerà la vendemmia 2017. I grappoli che sono stati vendemmiati, e che sono già nelle vasche di fermentazione, hanno tutte le potenzialità di restituire ottimi vini per una quantità produttiva che, in una annata così, è chiaramente un po’ più bassa”.

Per quanto riguarda la vendemmia del sangiovese le ipotesi indicano metà settembre come tempo di avvio per la raccolta. “Sono valutazioni che stiamo facendo e che verranno sostanziate dalle analisi di laboratorio che stiamo realizzando, come tutti, chiaramente – continua Niccolai – Anche qui la selezione è fondamentale, selezione che tra l’altro è già stata determinata dalla gelata primaverile.  Non solo, anche per il sangiovese la quantità sarà inevitabilmente minore. Le piante sono ancora sufficientemente verdi e rigogliose. Una giornata di pioggia, anche ad inizio settembre, è il migliore auspicio che possiamo fare per ottimizzare ulteriormente le condizioni di raccolta e perché queste rappresentino la base ideale per una grandissima annata”.

La Cantina Colline del Chianti ha iniziato l’attività con la vendemmia del 1974. Fu costituita da piccoli coltivatori diretti dei Comuni di Colle di Val d’Elsa e Poggibonsi, che ebbero l’intuizione di pensare ad un centro collettivo di raccolta e vinificazione delle loro uve anziché dotarsi ognuno di proprie strutture estremamente costose e difficilmente ammortizzabili. Altro passo in avanti è stato compiuto nel 2009 con la fusione con un’altra Cantina Sociale situata nel cuore del Chianti Classico a Geggiano - Pontignano in Comune di Castelnuovo Berardenga (Siena).  Oggi la Cantina associa 350 aziende che conferiscono mediamente 38.000 quintali di uve. La Cantina dalla vendemmia 2014 produce anche vino rosso Biologico confezionato in bag in box e Chianti DOCG Biologico. Le tipologie di vini prodotti sono molteplici, in testa c’è il Chianti Classico DOCG, poi il Chianti Colli Senesi DOCG, il Rosso e Bianco Toscano IGT ed infine i vini da tavola bianchi e rossi. La Cantina dalla vendemmia 2014 produce anche vino rosso Biologico confezionato in bag in box e Chianti DOCG Biologico.

Fonte: Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Poggibonsi

<< Indietro
torna a inizio pagina