Salamarzana ritorna a Fucecchio, il 2 e 3 settembre: la festa medievale caratteristica del centro storico di Fucecchio è giunta alla ottava edizione.
L'evento, nato per valorizzare il borgo storico di Fucecchio rappresenta un’occasione importante per il rilancio turistico del territorio. Si colloca tra le iniziative di rivisitazione storica rivolte ai luoghi che anticamente si trovavano sul cammino della via Francigena.
Vie, piazze, corti, giardini, vicoli saranno lo scenario ideale per un suggestivo salto nel medioevo. Saranno visitabili, con l’ausilio di guide in costume, i principali monumenti della città: chiese, torri e palazzi.
E tutt'intorno rievocazioni di antichi mestieri, accampamenti militari, musici, figuranti animeranno il centro storico di Fucecchio. Spettacoli di forte impatto scenico trascineranno il visitatore nel fantastico mondo medievale.
Per non parlare del cibo: una delle caratteristiche principali di Salamarzana è la cura dell’aspetto enogastronomico, con l’allestimento di postazioni tematiche di piatti tipici medievali.
Salamarzana a Fucecchio
Tornando agli spettacoli, per l'edizione 2017 ci saranno alcune importanti riconferme, come Giullar Cortese e i Giullari dell'Allegra Brigata, il ritorno della Opus Band e il debutto de Il Fauno e delle Muse del Diavolo. Questi e tanti altri spettacoli di qualità vi aspettano
Salamarzana a Fucecchio
Ora spazio alle info utili
QUANDO: sabato 2 settembre dalle 18 alle 24, domenica 3 settembre dalle 17 alle 23. In caso di maltempo la festa verrà rimandata al 9 e 10 settembre.
BIGLIETTO DI INGRESSO: € 3,00, ragazzi fino a 12 anni gratuito.
IL PROGRAMMA COMPLETO: clicca su www.salamarzana.it.
Salamarzana è promossa dal comune di Fucecchio in collaborazione con l’Associazione Amici del Centro Storico di Fucecchio. L’organizzazione è di Exponent srl.